Mondo

Mondo

Riedel festeggia i quarant’anni della collezione Sommeliers

18 Ottobre 2013 Anna Rainoldi
È solo una questione di fisica, quella che quarant’anni fa permise alla Riedel (www.riedel.com) di elaborare i primi calici varietali, valorizzando alcune caratteristiche dei vitigni con bicchieri di forme e dimensioni diverse: nacque così la prestigiosa collezione Sommeliers. Oggi la storica vetreria austriaca festeggia questa importante ricorrenza presentando il Sommeliers Anniversary Set, edizione limitata di due calici Burgundy o Bordeaux Grand Cru, in un'elegante confezione che ne ritrae l'ideatore: Claus J. Riedel. L'IMPORTANZA DELLE MISURE - La dimensione del bicchiere disperde o concentra gli aromi, mentre il diametro dell'imboccatura indirizza il liquido su una porzione della lingua, risaltando la dolcezza (sulla punta), il tannino (al centro) o l'acidità (ai lati della lingua). Scopriamo con Marco Baldini, vicepresidente del comparto sales Riedel per l'Europa meridionale, che l'importanza del bicchiere emerge anche quando al vino si associa il cibo. A OGNI VITIGNO IL SUO - Confrontiamo tre calici della collezione Vinum - adatti a Pinot nero, Syrah e Cabernet Sauvignon - mettendoli alla prova con altrettante etichette in purezza: Ostler 2010, Pinot nero neozelandese di Caroline's; Yarden, Syrah 2008 dell'israeliana Golan Heights Winery; Cabernet Sauvignon 2008 di Chateaux Mallet. Ogni vino emerge con pienezza, complessità, equilibrio solo nel calice giusto: cambiando il bicchiere, sembra mutare il contenuto. CON IL CIOCCOLATO -  L'esperimento vale anche nell'abbinamento culinario, con tre tipi di cioccolato Lindt (bianco alla vaniglia, cacao 50% con peperoncino e cacao 70%, associati rispettivamente a Pinot, Syrah e Cabernet). Il calice adatto amalgama il vino al sapore del cioccolato, valorizzandone l'eleganza (Cabernet), la dolcezza (Pinot nero) o la spezia (Syrah), mentre provando con gli altri bicchieri il risultato è quasi sgradevole. Un'esperienza che insegna come la scelta del calice sia determinante anche "a tutto pasto".

Mondo

La guerra dei dazi di Trump: il mondo del vino (e non solo) in bilico

L’impatto economico dei dazi imposti dall’amministrazione Trump ha già sconvolto il commercio […]

Leggi tutto

ProWein perde la leadership tra le fiere europee del vino

Anche per la storica manifestazione di Düsseldorf, andata in scena tra il […]

Leggi tutto

La leggerezza dei Kabinett

Nascono soprattutto da uve Riesling. Sono vini freschi e poco alcolici, dove […]

Leggi tutto

Dazi Usa: stop di 90 giorni, ma rimane il 10% sulle esportazioni

Novanta giorni di pausa, così ha dichiarato il 9 aprile il presidente […]

Leggi tutto

Champagne Deutz a una svolta con il nuovo importatore Sagna

In pochi mesi sono cambiate tante cose in una delle storiche Maison […]

Leggi tutto

Alsace Rocks! in tour: viaggio alla scoperta dei vini d’Alsazia

Quattro tappe – due a Milano, una a Parma e una a […]

Leggi tutto

Stag’s Leap Wine Cellars (Marchesi Antinori) acquisisce Arcadia Vineyard

Un vigneto iconico, idilliaco di nome e di fatto, situato nella zona […]

Leggi tutto

Il Rinascimento della Rheinhessen

Dopo i fasti del passato e il declino a seguito della Prima […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati