In Italia

In Italia

Richard Halstead spiegherà il neuromarketing alla Fondazione Edmund Mach

23 Febbraio 2011 Jessica Bordoni
Come cambia il mercato enologico? Quali sfide ci riserva? Come comunicare il vino nell’era del web e dei social network? Di queste e altre questioni si parlerà il 10-11 e il 24-25 marzo a San Michele all’Adige (Trento) nel corso dei due seminari organizzati dalla Fondazione Edmund Mach in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano, Selecta - Winejob risorse umane per il vino e Vinix Lab Academy. Gli incontri, pensati per gli studenti del “Master universitario di 1˚ livello Gestione del sistema vitivinicolo: i vini di origine e la tutela delle denominazioni territoriali”, sono aperti anche al pubblico degli operatori di settore e degli appassionati. Particolarmente interessante sarà la tavola rotonda del 10-11 marzo, “Strategie e strumenti di fronte alle nuove realtà del vino”, che vedrà la partecipazione di un docente d’eccezione: il celebre Richard Halstead, direttore esecutivo del londinese Wine Intelligence, uno dei più prestigiosi centri di marketing vinicolo. Con lui si parlerà di neuromarketing riflettendo intorno alla domanda mondiale del vino di qualità, fornendo una panoramica delle maggiori piazze enologiche internazionali (con precisi riferimenti a quella americana e asiatica) e confrontando le strategie di vendita del vino con quelle di altri comparti. Non mancherà una tavola rotonda dedicata ai punti di forza e alle tendenze evolutive con interventi di produttori italiani, esperti della Gdo e del canale Horeca. Il convegno del 24-25 marzo, dal titolo “Le nuove opportunità per comunicare il vino ai tempi dei social media”, punterà invece i riflettori sulle occasioni e i servizi messi a disposizione dalla rete e dalle nuove tecnologie. Davide Cocco dell’agenzia di comunicazione Studiocru affronterà l’argomento del Web 2.0, spiegando come applicarlo all’impresa; Pamela Guerra di PR & Press - Comunicare il vino illustrerà come costruire social network, blog e web site; e infine Filippo Ronco di TigullioVino chiarirà tematiche quali la pubblicità on-line. Per informazioni riguardo ai costi e alle modalità di iscrizione ai due seminari c’è il sito www.iasma.it

In Italia

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Un breve viaggio nella regione ci ha consentito di conoscere alcuni paladini […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Tra le 2.643 etichette entrate nella nostra superclassifica, tre hanno visto convergere […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto

I have a dream. Il sogno utopico di un mondo del vino all’insegna dell’alleanza

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

74.99.41: dal 1° aprile anche i sommelier hanno il loro codice Ateco

Come spiega il presidente dell’Aspi Giuseppe Vaccarini, “grazie a questa novità, la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati