Business

Business

Riccardo Illy vicino all’acquisizione di una Cantina nelle Langhe

25 Gennaio 2022 Jessica Bordoni
Riccardo Illy vicino all’acquisizione di una Cantina nelle Langhe

A rivelarlo, in un’intervista rilasciata lo scorso 22 gennaio al Corriere della sera, è lo stesso imprenditore triestino, patron del caffè e già proprietario della tenuta Mastrojanni a Montalcino.

B come Brunello, ma da oggi anche come Barolo per Riccardo Illy. L’imprenditore triestino del caffè, già titolare della tenuta ilcinese Mastrojanni, ha reso noto il suo progetto di acquisizione di un’azienda nelle Langhe.

I dettagli della trattativa

A rivelare la trattativa in corso è stato lo stesso Illy in un’intervista pubblicata sul Corriere della sera del 22 gennaio, dove racconta del suo grande amore per il Piemonte e in particolare per le colline attorno ad Alba. “Voglio diventare langarolo a tutti gli effetti”, spiega all’autore del servizio Christian Benna. Il Corriere della sera nomina la Cantina in questione “Manzone di Monforte d’Alba“. In realtà questo cognome fa capo a svariate realtà vinicole in zona. Per WineNews, che ha ripreso la notizia il 25 gennaio, si tratterebbe più precisamente della Cascina Meriame di Paolo Manzone e Luisella Corino a Serralunga d’Alba. Riccardo Illy ha preferito non confermare il nome dell’azienda, ma ha dichiarato che nei giorni scorsi ha firmato una lettera di intenti alla quale, se non ci saranno intoppi, seguirà un preliminare prima dell’estate e l’acquisizione vera e propria.

Il Polo del Gusto

Ex sindaco di Trieste, vicepresidente di Confindustria e governatore della Regione Friuli Venezia Giulia (da indipendente con l’appoggio della sinistra), Riccardo Illy è conosciuto ai più come il patron di Illy Caffè. Ma la sua discesa imprenditoriale nel settore del food&wine include anche la distribuzione italiana dello Champagne Taittinger e la partecipazione/il controllo a vario titolo dei brand Domori (cioccolato), Agrimontana (confetture) e Dammann Frères (tè). Insieme formano il Polo del Gusto, una subholding del Gruppo Illy, che oggi fattura 90 milioni di euro all’anno. L’obiettivo, nel prossimo futuro, è allargare il raggio di azione ad altri prodotti del made in Italy enogastronomico: biscotti, caramelle, ma anche olio d’oliva, pasta e riso. Minimo comun denominatore: la ricerca dell’eccellenza qualitativa.

Business

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

È difficile da misurare per la complessità del fattore umano che ne […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Gli assortimenti nella Grande distribuzione organizzata si amplieranno e saranno più diversificati […]

Leggi tutto

Chianti Lovers & Rosso Morellino, avanti tutta nel 2025

Nonostante le sfide del mercato, entrambi i Consorzi si preparano ad affrontare […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Vini dolci e cucina d’autore: la sfida alle convenzioni di Maculan

La storica Cantina di Breganze ribalta il modello che li relega al […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza la sostenibilità sociale.

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati