Mondo

Mondo

Ribolla gialla, uva di confine tra Collio e Brda slovena

13 Gennaio 2021 Anita Franzon
Ribolla gialla, uva di confine tra Collio e Brda slovena

Jancis Robinson è pronta a volare nel Collio: la Ribolla gialla, varietà di confine tra Italia e Slovenia, è protagonista di un approfondimento firmato dalla celebre MW e giornalista inglese.

Per la giornalista inglese Jancis Robinson la Rebula o Ribolla gialla è una di quelle uve affascinanti e “dalla vena un po’ ribelle”, che sono rimaste confinate in piccole aree del mondo, ma meritano di essere esplorate. La Ribolla gialla si trova a cavallo tra il Collio italiano e la Brda slovena e ha in qualche modo resistito alla marcia globale delle varietà internazionali, in particolare nel territorio sloveno. In quest’area vinicola dai confini tracciati piuttosto di recente, ancora non si capisce dove finisce l’Italia e inizia la Slovenia e viceversa, ma l’uva e il vino sono conosciuti almeno fin dai tempi dei romani.

La Ribolla Gialla per Jancis Robinson

In Italia la sua rinascita è legata a nomi come Gravner e Radikon, ma secondo quanto riportato su JancisRobinson.com, sono oggi diversi i produttori che vorrebbero unire Collio e Brda in un’unica denominazione perché qui la Ribolla gialla dà vini incredibilmente versatili e “in grado di vincere medaglie a livello globale attraverso i suoi numerosi stili. Ad esempio, ai Decanter World Wine Awards del 2020, dove sono presidente di commissione, ha vinto ben 14 medaglie”, spiega l’autrice. Inoltre, il successo di questo vitigno di confine sta oltrepassando vari confini, tanto che alcuni produttori iniziano a piantarlo nei luoghi più inaspettati: come nel piccolo vigneto di Long Island della Cantina Channing Daughters.

Questa notizia fa parte della rassegna stampa internazionale di Civiltà del bere. Per riceverla gratuitamente una volta a settimana in formato newsletter iscriviti qui.

Mondo

La guerra dei dazi di Trump: il mondo del vino (e non solo) in bilico

L’impatto economico dei dazi imposti dall’amministrazione Trump ha già sconvolto il commercio […]

Leggi tutto

ProWein perde la leadership tra le fiere europee del vino

Anche per la storica manifestazione di Düsseldorf, andata in scena tra il […]

Leggi tutto

La leggerezza dei Kabinett

Nascono soprattutto da uve Riesling. Sono vini freschi e poco alcolici, dove […]

Leggi tutto

Dazi Usa: stop di 90 giorni, ma rimane il 10% sulle esportazioni

Novanta giorni di pausa, così ha dichiarato il 9 aprile il presidente […]

Leggi tutto

Champagne Deutz a una svolta con il nuovo importatore Sagna

In pochi mesi sono cambiate tante cose in una delle storiche Maison […]

Leggi tutto

Alsace Rocks! in tour: viaggio alla scoperta dei vini d’Alsazia

Quattro tappe – due a Milano, una a Parma e una a […]

Leggi tutto

Stag’s Leap Wine Cellars (Marchesi Antinori) acquisisce Arcadia Vineyard

Un vigneto iconico, idilliaco di nome e di fatto, situato nella zona […]

Leggi tutto

Il Rinascimento della Rheinhessen

Dopo i fasti del passato e il declino a seguito della Prima […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati