In Italia

In Italia

Resistenza! Capitolo 4: il fiore della battaglia dei vignaioli

22 Marzo 2021 Jessica Bordoni
Resistenza! Capitolo 4: il fiore della battaglia dei vignaioli

Alcuni produttori lavorano in condizioni climatiche avverse, tra terrazzamenti in forte pendenza, vigne d’alta montagna o sulle piccole isole. Ma c’è anche chi ha combattuto o combatte una guerra culturale, opponendosi alla moda e all’omologazione. Ecco una carrellata di vignaioli resistenti italiani.

L’articolo fa parte della Monografia “Resistenza!”
(Civiltà del bere 1/2021)

Ci sono molti modi di pensare la resistenza. C’è quella storica, con la R maiuscola, dei partigiani contro il regime nazi-fascista. C’è quella fisica, la capacità di un corpo di opporsi ad una forza esterna (meccanica, elettrica, termica…). La migliore metafora della resistenza, a mio avviso, l’ha lasciata il poeta Giacomo Leopardi. Nel 1836, durante il suo soggiorno napoletano, egli compone La ginestra: al centro della lunga lirica, il fiore che sfida le pendici del Vesuvio, cresce “su l’arida schiena del formidabil monte sterminator”, e “col suo profumo il deserto consola”.

Per favore per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

In Italia

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Un breve viaggio nella regione ci ha consentito di conoscere alcuni paladini […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Tra le 2.643 etichette entrate nella nostra superclassifica, tre hanno visto convergere […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto

I have a dream. Il sogno utopico di un mondo del vino all’insegna dell’alleanza

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

74.99.41: dal 1° aprile anche i sommelier hanno il loro codice Ateco

Come spiega il presidente dell’Aspi Giuseppe Vaccarini, “grazie a questa novità, la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati