Food

Food

Redibis Relais Orto degli Angeli – Bevagna (Perugia)

12 Aprile 2010 Civiltà del bere

Carta dei vini

Seleziona i vini: Paolo Galanti. A 18 euro: Montefalco Rosso Adanti, Terre di San Nicola Di Filippo, Petit Verdot Casale del Giglio, Moreccio Bolgheri Fattoria Casa di Terra e Trebbiano spoletino Antonelli San Marco. 20 euro: Chardonnay Bramito del Cervo Castello della Sala, Verdicchio di Jesi Podium Garofoli, Sangiovese Rubro Todini e Blanc du Prieur Institut Agricole Régional Valle d’Aosta. 24 euro: Riesling Jermann, Rosso Conero Riserva Agontano Garofoli e Gewürztraminer St. Valentin San Michele Appiano.

Il Ristorante

(g.d.s.) Titolari: Francesco e Tiziana Antonini. Cuoco: Antonio Falcone. Tornerai dice l’insegna, in latino. Torneremo certo, per la pregevole accoglienza in queste antichissime mura, 20 secoli di storia, per la cucina, intrigante e intrisa di sapori non solo regionali, e per la gentile ricevuta fiscale. Torneremo anche per quel tortino di farro con piselli e salsiccia che è una bella invenzione del giovane cuoco pugliese. Altre cose dobbiamo segnalare: la lombatina di coniglio allo zenzero, la guancia di vitello bracata al vino rosso con cipolle di Cannara, il carrè d’agnello con zabaione; la minestra di fave con cappelletti di pollastro e quelli di pecorino. Notevoli sono sempre i vari antipasti accarezzati dall’olio extravergine di zona, i pani tutti fatti in casa, i dolci di pere, miele e peperoncino, i panicocoli con mousse di zabaione e Vinsanto.

Food

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: burrata di Andria, fiore all’occhiello della produzione pugliese

È uno dei latticini più golosi, dal cuore morbidissimo di mozzarella sfilacciata […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati