Food

Food

Re Panettone e i vini di Natale: una coppia perfetta!

1 Dicembre 2014 Civiltà del bere
Questo weekend a Re Panettone avete sbancato il nostro winebar! A degustare eravate tanti, tantissimi: per l'esattezza 915. E le bottiglie non si sono risparmiate: abbiamo esaurito quasi tutto... Prossimo obiettivo: quota mille! Informazione di servizio: avete assaggiato un vino e oggi vorreste acquistarlo? Non tutte le bottiglie proposte sono semplici da trovare. Qui trovate un breve elenco di rivenditori, vino per vino, per la città di Milano. Oggi ci teniamo a ringraziare chi ha lavorato insieme a noi: i super sommelier Ais Marco Falconi e Cristiano Comotti, colonne portanti di ogni degustazione firmata Civiltà del bere. Stanislao Porzio e gli Amici del Panettone, ideatori e organizzatori di questo splendido evento. Il Comune e la Provincia di Milano, che hanno dato il patrocinio. Le Cantine: Banfi, Bertani, Biondelli, Cantine del Notaio, Arnaldo Caprai, Caudrina, Michele Chiarlo, Codice Citra, Conti Bossi Fedrigotti, Donnafugata, Enrico Serafino, Falesco, Fèlsina, Cantine Ferrari, Forteto della Luja, Giardini Arimei, Gualdo del Re, Le Colture, Lupi, Masi Agricola, Monzio Compagnoni, Nino Franco, Nino Negri, Pellegrino, Poderi Morini, Rivera, Santa Costa, Cantina Santadi, Tasca d'Almerita, Tormaresca, Cantina Tramin, Trappolini, Triacca e Zenato. Ma soprattutto grazie a chi ci è venuto a trovare. Buon Natale a tutti!      

Food

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: burrata di Andria, fiore all’occhiello della produzione pugliese

È uno dei latticini più golosi, dal cuore morbidissimo di mozzarella sfilacciata […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati