In collaborazione con

La magia del Metodo Classico di Quintopasso

20 Dicembre 2022 Civiltà del bere

La linea di bollicine della famiglia Chiarli è il risultato di un lungo percorso di ricerca e sperimentazione sul Lambrusco di Sorbara. Tra le cinque etichette che compongono la collezione, il Rosé Brut rappresenta la quintessenza del vitigno grazie alla sua freschezza minerale e all’equilibrio fruttato.

«Per arrivare al “quinto passo” è stata necessaria una lunga e scrupolosa attività di ricerca su antichi e rari cloni. Scegliendo il meglio dei grappoli di Sorbara e Chardonnay delle tenute di proprietà, abbiamo realizzato una famiglia di bollicine che non teme confronti e rilancia una regione vinicola a livello internazionale, dove l’effervescenza è una caratteristica di casa». Dietro a questa dichiarazione di Tommaso Chiarli c’è tutto il senso del progetto Quintopasso.

Cinque, un numero magico

È una collezione di spumanti costruita intorno al vitigno Sorbara, la varietà più adatta ad esaltare il Metodo Classico; ma anche intorno al cinque, numero-chiave che indica le generazioni della famiglia Chiarli impegnate nel rilancio del Lambrusco e delle sue nobili espressioni. Cinque sono anche le etichette che compongono la linea: i “Dom Pérignon del Lambrusco”, come li ha definiti senza troppi giri di parole il critico di fama internazionale James Suckling.

La linea di bollicine Quintopasso

Tutto è cominciato nel 2014 con il lancio del Rosé Brut, un Sorbara in purezza che rappresenta la quintessenza del vitigno grazie alla sua freschezza minerale e all’equilibrio fruttato. L’anno successivo è stata la volta della Cuvée Paradiso, matrimonio di Sorbara (80%) e Chardonnay (20%) in versione Brut che unisce il calore solare e la briosa acidità delle due cultivar. Con il tempo la famiglia si è ampliata grazie al Pas Dosé (stesse percentuali di Sorbara e Chardonnay), di grande energia ed effervescenza setosa, e alla Cuvée Paradiso Millesimato, prodotta solo in versione Magnum. L’ultimo nato si chiama Maestro ed è un Lambrusco di Sorbara in purezza essenziale ed intenso, che rappresenta la chiusura del cerchio della linea Quintopasso.

Mineralità ed equilibrio nel Rosé Brut

Concentriamoci sul Rosé Brut, che incanta alla vista con il suo colore rosa tenue. Il bouquet è fresco e cristallino, con sentori di frutta rossa e liquirizia. Al palato la beva è affilata, ricca di note minerali ben equilibrate da un frutto ricco e morbido e da un finale speziato che si estende mantenendo intatta la sua tensione.

Uno spumante dall’animo femminile

«Il segreto di questa bollicina sta nelle vigne di Sozzigalli, situate nella campagna a nord di Modena lungo la riva sinistra del fiume Secchia, che ancora viene abbracciata dalla nebbia», racconta Tommaso Chiarli. «Si tratta di un clone molto vecchio, oramai quasi scomparso e poco produttivo, difficile da coltivare. Ha una particolarità più unica che rara: è femmina, ovvero ha il dna dell’uva selvatica e deve essere impollinata con piante di Lambrusco Salamino piantate tra i filari, ma raccolte e vinificate a parte. Insomma, è diversa da tutte le altre, possiede un’acidità inarrivabile che mantiene fino a piena maturazione». Il calice svela tutta la sua magia.

QUINTOPASSO

via Canale 267
Sozzigalli di Soliera (Modena)
Uffici commerciali:
via Manin 15
Modena
059.31.63.311

info@quintopasso.it
www.quintopasso.it

Realizzato in collaborazione con Quintopasso

Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 4/2022. Acquista

Sei abbonato digitale o premium? Sfoglia la rivista o scarica il pdf

Vuoi abbonarti? Clicca qui

In collaborazione con

Vite Colte: Alta Langa Seicento, sempre più in alto

Il nuovo Metodo Classico Pas Dosé, frutto del progetto d’eccellenza dedicato alle […]

Leggi tutto

Fontanafredda: la quarta edizione di Renaissance è dedicata all’ottimismo

Svelato l’ultimo capitolo del progetto di Fontanafredda che esplora i 10 sentimenti […]

Leggi tutto

Terre Nere: energia autentica di Montalcino

Francesca e Federico Vallone hanno raccolto il testimone dal padre Pasquale e […]

Leggi tutto

Leone de Castris: i vini romantici e identitari della linea Donna Coletta

La selezione, che nasce nella tenuta in Bassa Murgia, comprende il rosato […]

Leggi tutto

Le Macchiole ieri e oggi: ritratto di una delle Cantine simbolo di Bolgheri

Tra i pionieri del blasonato distretto vinicolo toscano, Cinzia Merli e la […]

Leggi tutto

Siddùra: il costante desiderio di crescere

Attraverso la managerializzazione dei processi e il recente rinnovo del team, l’azienda […]

Leggi tutto

Provveditore: non solo Morellino di Scansano

Dalle solide radici familiari, la Cantina maremmana è oggi condotta da Cristina […]

Leggi tutto

Consorzio Tutela Vini Emilia: la fascetta sul Lambrusco Igt

L’introduzione del contrassegno di Stato, a partire dalla vendemmia 2024, assicura la […]

Leggi tutto

Montezovo: Calinverno, l’essenza di un territorio unico

Ogni sorso del vino simbolo della Cantina veronese racconta la storia del […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati