L'altro bere

L'altro bere

Quattro stelle al Marsala Vergine Doc 2010

7 Luglio 2010 Jessica Bordoni
Il 18 e 19 giugno scorsi al Lido Marina di Marsala (Trapani) si è tenuta la prima edizione del Marsala World Tasting, organizzata dal Consorzio del Vino Marsala Doc. Una giuria internazionale di cinque giornalisti esperti di vini da meditazione ha assegnato al Marsala Vergine Doc in commercio nell'anno 2010 il rating di quattro stelle di qualità (su un massimo di cinque).  Dopo attente valutazioni chimico-fisiche, organolettiche e gusto-olfattive la commissione, composta dall’italiano Marco Sabellico, curatore della Guida ai Vini d’Italia del Gambero Rosso, dallo statunitense William Nesto del Sante Magazine e del Beverage Business, dal britannico Douglas Blyde dell’Harpers Wine & Spirits, dalla tedesca Veronica Crecelius del Weinwirtschaft e dal russo Dmitry Lysenkov di Magnum, ha assegnato un punteggio medio di 84 centesimi. «Un valore elevato che ci dà molta soddisfazione», ha commentato il presidente del Consorzio Giuseppe Ingargiola, «e che conferma la bontà di un vino destinato a rimanere nel cuore di appassionati e collezionisti, ma che ha tutte le qualità per conquistare nuovi consumatori». Nel corso della manifestazione sono stati premiati anche i sei barman vincitori del concorso nazionale Un Quarto di Marsala, scelti secondo i criteri di tecnica, gusto, immagine, originalità e versatilità. Anna Di Sandro di Sorrento (Napoli) ha proposto Manzel One (3 cl di arance di Sicilia, fragole e zucchero di canna, ghiaccio spezzato e 4 cl di Marsala Vergine Doc); Alvaro Pagnanelli di Vasto (Chieti) ha creato Marsaloska (½ lime, 2 cucchiai di zucchero di canna bianco, ½ pesca, 3 cl di cranberries juice e 4 cc di Marsala Vergine Doc); Danilo Pinpinicchio di Jesolo (Venezia) ha presentato Happyness (sweet and sour mix e Marsala Vergine Doc); Alessandro Pullano di Isola Capo Rizzuto (Crotone) ha offerto Ficus (1 fico bianco, 1 pesca e 4 cl di Marsala Vergine Doc); Roberto Tranchida di Marsala ha inventato Rosalie (sorbetto al limone, succo di banana, polpa di fragole e Marsala Vergine Doc); e infine Federico Tullio di Riccione (Rimini) ha mostrato Try a little tenderness (fragola frullata, ½ limone siciliano, succo di arancia, zucchero e gli immancabili 4 cl di Marsala Vergine Doc).
Tag

L'altro bere

Città del caffè, la scena stellare di Vancouver

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Il sake è patrimonio Unesco

Il riconoscimento a “patrimonio culturale immateriale dell’umanità” è avvenuto lo scorso 5 […]

Leggi tutto

Bruxelles, laboratorio etico e sperimentale del caffè

La capitale belga vanta una tradizione che risale al XVII secolo. È […]

Leggi tutto

Iga, la birra che si fa (anche) con l’uva

Nata nel 2015, l’Italian Grape Ale è uno “stile non stile” che […]

Leggi tutto

Addio a Benito Nonino, l’uomo che ha nobilitato l’arte della Grappa

Sono passati pochi giorni dalla scomparsa del grande distillatore friulano, avvenuta all’età […]

Leggi tutto

Caffè: con il design c’è più gusto

La macchina casalinga si è trasformata in un oggetto di culto, progettato […]

Leggi tutto

Belgian Tripel, potenza e bevibilità

Lo stile, nato nel monastero trappista di Westmalle, ha fatto scuola nel […]

Leggi tutto

Birre dallo stile ossidativo, moda che convince

Si tratta di birre pensate per l’invecchiamento, che nella maturazione in legno […]

Leggi tutto

God save the pub! Il fascino del bancone per gli inglesi

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati