In collaborazione con

In collaborazione con

PuntoZero lancia il blend Marcella, sinfonia di territorio

19 Luglio 2024 Civiltà del bere
PuntoZero lancia il blend Marcella, sinfonia di territorio

Il nuovo rosso dei Colli Berici porta il nome della proprietaria dell’azienda vicentina e nasce dall’unione di Merlot, Tai rosso e Cabernet Sauvignon. Originale, elegante e di pronta beva, riserva ottime sorprese anche dopo anni di affinamento in bottiglia. Il simbolo di un viaggio tra i vigneti di una zona unica.

Che l’unione faccia la forza è un concetto risaputo, e lo è a maggior ragione in cantina quando un vino nasce da un insieme di varietà internazionali e autoctone che si fondono per dar vita a “una sinfonia di aromi che esprimono al meglio il carattere unico di un territorio”. Tutto questo è Marcella, la nuova etichetta di PuntoZero, che non a caso porta il nome della proprietaria dell’azienda di Lonigo, nel Vicentino.
«Questo vino non è solo l’ultima evoluzione della nostra realtà, ma incarna anche le diversità e le peculiarità dei Colli Berici, la nostra terra d’origine», racconta Marcella de’ Besi, che guida la Cantina con le due figlie Anna Paola e Carolina.

Come nasce Marcella

«Volevamo creare un blend tipico dei Colli Berici che portasse il contributo dell’espressione più fresca del Cabernet Sauvignon, resa ancor più interessante dall’unione con il Merlot – tipicamente suo compagno di viaggio – e con un’uva tipica del territorio come il Tai rosso», spiega la proprietaria.
Per comporre la sinfonia ideale sono stati selezionati con cura i vigneti più antichi, dove le rese sono bassissime, di circa 50 quintali per ettaro, per garantire la massima qualità dei grappoli che vengono vendemmiati a mano. Le diverse uve – per la precisione Merlot 55%, Tai rosso 24% e Cabernet Sauvignon 21% – vengono vinificate separatamente in vasche di acciaio inox, rispettando le caratteristiche di ciascun vitigno, e solo prima dell’imbottigliamento avviene l’assemblaggio, al quale si aggiunge una parte di Merlot, invecchiato per 3 anni in barrique nuova di rovere francese.

Un vino di ingresso elegante e fruttato

«Il risultato è esattamente ciò che ci aspettavamo: un vino di carattere, elegante, fruttato di lampone e ciliegia con un’intrigante nota speziata; da bere subito, ma anche capace di affinare in bottiglia nel corso degli anni. E nel calice racconta la nostra filosofia e la nostra passione fin dal primo sorso», continua Marcella de’ Besi. 
Se normalmente un produttore tende a riservare il privilegio di portare il proprio nome al vino più importante della sua gamma, Marcella invece in questo caso è andata controcorrente. Una particolarità del vino che ha il suo nome, infatti, è quello di essere l’etichetta d’ingresso della Cantina.
«Marcella è come il biglietto da visita della nostra azienda, il simbolo di un viaggio attraverso i nostri vigneti e terreni, un’esperienza che solo qui può essere vissuta appieno. Marcella è eleganza, originalità, classe», conclude orgogliosa la proprietaria. E come tutti i vini d’ingresso esce dalla Cantina al prezzo accessibilissimo di 14 euro.

PUNTOZERO 

via Monte Palù 1
Lonigo (Vicenza)
049.65.98.81
info@puntozerowine.it
www.puntozerowine.it
Segui su FacebookInstagram

Realizzato in collaborazione con PuntoZero

Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 2/2024. Acquista

Sei abbonato digitale o premium? Sfoglia la rivista o scarica il pdf

Vuoi abbonarti? Clicca qui

In collaborazione con

Vite Colte: Alta Langa Seicento, sempre più in alto

Il nuovo Metodo Classico Pas Dosé, frutto del progetto d’eccellenza dedicato alle […]

Leggi tutto

Fontanafredda: la quarta edizione di Renaissance è dedicata all’ottimismo

Svelato l’ultimo capitolo del progetto di Fontanafredda che esplora i 10 sentimenti […]

Leggi tutto

Terre Nere: energia autentica di Montalcino

Francesca e Federico Vallone hanno raccolto il testimone dal padre Pasquale e […]

Leggi tutto

Leone de Castris: i vini romantici e identitari della linea Donna Coletta

La selezione, che nasce nella tenuta in Bassa Murgia, comprende il rosato […]

Leggi tutto

Le Macchiole ieri e oggi: ritratto di una delle Cantine simbolo di Bolgheri

Tra i pionieri del blasonato distretto vinicolo toscano, Cinzia Merli e la […]

Leggi tutto

Siddùra: il costante desiderio di crescere

Attraverso la managerializzazione dei processi e il recente rinnovo del team, l’azienda […]

Leggi tutto

Provveditore: non solo Morellino di Scansano

Dalle solide radici familiari, la Cantina maremmana è oggi condotta da Cristina […]

Leggi tutto

Consorzio Tutela Vini Emilia: la fascetta sul Lambrusco Igt

L’introduzione del contrassegno di Stato, a partire dalla vendemmia 2024, assicura la […]

Leggi tutto

Montezovo: Calinverno, l’essenza di un territorio unico

Ogni sorso del vino simbolo della Cantina veronese racconta la storia del […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati