Business

Business

ProWein 2013: parola d’ordine business

28 Marzo 2013 Civiltà del bere
Business, nuovi prodotti e scambio di informazioni ad altissimo livello. Questi i focus della ProWein 2013 che ha visto incontrarsi 4.783 espositori e 44 mila visitatori internazionali. Ricchissimo e il più numeroso il padiglione italiano (leggi Alla ProWein l'Italia è il Paese con più espositori). Nel nostro viaggio alla fiera abbiamo incontrato numerosi produttori, che complessivamente si sono dimostrati molto soddisfatti della manifestazione. Motivo comune di entusiasmo, certamente, la possibilità di fare incontri interessanti anche a sorpresa: inaspettata, in questa edizione, la presenza di importatori americani e canadesi. "Qui si può lavorare bene, senza confusione, certi di essere di fronte a seri e prerarati addetti ai lavori", è quello che ci hanno detto quasi tutti. Certo, anche qui i telefoni funzionavano poco, si faceva la coda per il taxi e il cambio dei bicchieri non era sempre così immediato. Nessuno comunque è disposto a rinunciare a ProWein e, anzi, ci hanno detto in molti di aspettare con ansia ProWein Cina, a Shanghai dal 13 al 15 novembre. Vedremo. Intanto, ripercorriamo i giorni di questa ProWein nel nostro itinerario fotografico, con i commenti di chi ha partecipato. [nggallery id=28 template=carousel]

Business

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

È difficile da misurare per la complessità del fattore umano che ne […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Gli assortimenti nella Grande distribuzione organizzata si amplieranno e saranno più diversificati […]

Leggi tutto

Chianti Lovers & Rosso Morellino, avanti tutta nel 2025

Nonostante le sfide del mercato, entrambi i Consorzi si preparano ad affrontare […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Vini dolci e cucina d’autore: la sfida alle convenzioni di Maculan

La storica Cantina di Breganze ribalta il modello che li relega al […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza la sostenibilità sociale.

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati