In collaborazione con

Provveditore: non solo Morellino di Scansano

19 Gennaio 2025 Civiltà del bere Toscana
Provveditore: non solo Morellino di Scansano

Dalle solide radici familiari, la Cantina maremmana è oggi condotta da Cristina Bargagli con il padre Alessandro. Accanto alla principale denominazione del territorio si porta avanti un progetto di rilancio delle varietà bianche in purezza, come Chardonnay, Sauvignon blanc, Trebbiano e Ansonica.

È tra le aziende storiche del Morellino di Scansano, con una tradizione familiare che risale ai primi del ’900, iniziata con Settimio Galloni e proseguita con il genero Irio Bargagli; ma è soprattutto suo figlio Alessandro che negli anni ’70 dà vita alla realtà che conosciamo oggi, iniziando a imbottigliare e a commercializzare il Morellino e altri vini, compresi i bianchi, sia in Italia che all’estero.

Ieri e oggi

Tra i pionieri del territorio, Alessandro Bargagli, che nel 1978 fu tra i principali promotori della Doc Morellino di Scansano – oggi Docg – e che poi dopo la costituzione del Consorzio di tutela (1992) ne fu presidente per 20 anni.
Se all’epoca l’azienda Provveditore poteva contare su una superficie vitata di circa 5-6 ettari, oggi ne possiede 40 (oltre a 5 mila piante di ulivi) con una prevalenza di Sangiovese, ma anche con la presenza di altri vitigni autoctoni e internazionali per una produzione annua di oltre 150 mila bottiglie dedicate al canale Horeca. L’export si aggira intorno al 10%.

Il progetto di Cristina Bargagli

Mentre Alessandro continua a occuparsi della parte agronomica, da molti anni ha passato la gestione alla figlia Cristina (insieme nella foto), giovane dinamica che già 15 anni fa ha iniziato un progetto per diversificare le produzioni, sia utilizzando le varietà Chardonnay e Sauvignon blanc in purezza che rilanciando Trebbiano e Ansonica. «Mi piacerebbe che tradizione e innovazione si portassero per mano», spiega Cristina. Una passione per il vino, la sua, che nasce fin da bambina. «Il babbo mi ha portato la prima volta a Vinitaly quando avevo 12 anni perché gli ero di aiuto conoscendo già un po’ di inglese».

La carta d’identità dei vini aziendali

I vigneti sono coltivati su terreni tufaceo-calcarei con forte presenza di scheletro a 350 metri di altitudine, dove la vista spazia dal monte Amiata alla costa dell’Argentario. La vendemmia è rigorosamente manuale. «I nostri vini», aggiunge ancora Cristina, «sono legati alla territorialità e regalano nel bicchiere una spiccata personalità, struttura e longevità: sono queste le potenzialità che li rendono adatti al mercato mondiale».

Dai Morellino al rosato passando per i cinque bianchi

La produzione comprende una decina di referenze, con il Morellino di Scansano assoluto protagonista. Di questo vino sono presenti tre etichette: Irio, Provveditore e Primo Riserva. A seguire, il rosato da uve Syrah Casaiolo e ben cinque bianchi Maremma Toscana Doc: Il Bargaglino Vermentino, Purosole Chardonnay, Malestroso Sauvignon, La Madda Ansonica e Piperino Trebbiano, oltre a un eccellente fine pasto Appassito di Tufo (Trebbiano, Malvasia e Ansonica). I bianchi hanno il tappo a vite, chiusura che Provveditore ha utilizzato per primo nello Scansanese.

PROVVEDITORE

località Salaiolo 174
58014 Scansano (Grosseto)
348.70.18.670
info@provveditore.net
www.provveditore.net
Segui su @provveditore • @aziendaagricolaprovveditore

Realizzato in collaborazione con Provveditore

Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 3/2024. Acquista

Sei abbonato digitale o premium? Sfoglia la rivista o scarica il pdf

Vuoi abbonarti? Clicca qui

In collaborazione con

Vite Colte: Alta Langa Seicento, sempre più in alto

Il nuovo Metodo Classico Pas Dosé, frutto del progetto d’eccellenza dedicato alle […]

Leggi tutto

Fontanafredda: la quarta edizione di Renaissance è dedicata all’ottimismo

Svelato l’ultimo capitolo del progetto di Fontanafredda che esplora i 10 sentimenti […]

Leggi tutto

Terre Nere: energia autentica di Montalcino

Francesca e Federico Vallone hanno raccolto il testimone dal padre Pasquale e […]

Leggi tutto

Leone de Castris: i vini romantici e identitari della linea Donna Coletta

La selezione, che nasce nella tenuta in Bassa Murgia, comprende il rosato […]

Leggi tutto

Le Macchiole ieri e oggi: ritratto di una delle Cantine simbolo di Bolgheri

Tra i pionieri del blasonato distretto vinicolo toscano, Cinzia Merli e la […]

Leggi tutto

Siddùra: il costante desiderio di crescere

Attraverso la managerializzazione dei processi e il recente rinnovo del team, l’azienda […]

Leggi tutto

Consorzio Tutela Vini Emilia: la fascetta sul Lambrusco Igt

L’introduzione del contrassegno di Stato, a partire dalla vendemmia 2024, assicura la […]

Leggi tutto

Montezovo: Calinverno, l’essenza di un territorio unico

Ogni sorso del vino simbolo della Cantina veronese racconta la storia del […]

Leggi tutto

Serena Wines 1881: briosi 0.0 Alcohol Free e Valdobbiadene Brut

Il colosso del Prosecco Doc e Docg presenta due nuove etichette dai […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati