In Italia

In Italia

Prova superata a pieni voti per la Gran Selezione di Rocca delle Macìe

22 Aprile 2019 Civiltà del bere
Prova superata a pieni voti per la Gran Selezione di Rocca delle Macìe

Rocca delle Macìe è fra le Cantine che negli ultimi tre anni hanno ricevuto giudizi di eccellenza per i loro vini da almeno tre Guide enologiche nazionali. Li abbiamo chiamati Maestri dell’eccellenza, premiando la loro costanza qualitativa. L’elenco completo è sul Top delle guide vini 2019.

Sono trascorsi più di quarant’anni da quando Italo Zingarelli, illustre produttore cinematografico con il pallino per gli ottimi vini, decise di acquistare la Tenuta Le Macìe a Castellina in Chianti, coronando così il sogno di diventare un grande vignaiolo. Oggi il progetto aziendale è portato avanti con successo dal figlio Sergio, da sua moglie Daniela e dalla terza generazione rappresentata da Giulia e Andrea.
Passione per la terra, approccio ecosostenibile e ricerca dell’equilibrio regalano etichette apprezzabili sia in gioventù sia dopo una lunga evoluzione.

Il miglior vino Rocca delle Macìe nel 2019: Chianti Classico Gran Selezione Docg 2014

È il caso del Sergio Zingarelli, Chianti Classico Gran Selezione Docg 2014, applaudito dalle maggiori Guide enologiche del 2019. «L’andamento climatico è stato caratterizzato da piogge abbondanti, brevi ma intense, alternate a giornate ventilate e temperature sotto la media che hanno decisamente messo a dura prova i viticoltori», sintetizza Sergio Zingarelli. «Tuttavia le condizioni favorevoli del mese di settembre e della prima metà di ottobre, con temperature estive, hanno consentito alle piante di raggiungere una maturazione graduale e completa. Chi come noi ha preso la decisione di diradare in più fasi e ha posto molta attenzione nei periodi di sviluppo vegetativo è riuscito a ottenere prodotti di ottima qualità: equilibrati, eleganti e con una spiccata componente aromatica».

Sergio Zingarelli, Chianti Classico Gran Selezione Docg 2014

Selezione di uve Sangiovese dal vigneto Le Terrazze. Fermentazione di 10 giorni, con 18 giorni di macerazione. La malolattica è svolta in cemento. Poi sosta in botti di rovere francese per almeno 18 mesi
e 1 anno di riposo in bottiglia.

Altre etichette premiate

Riserva di Fizzano, Chianti Classico Gran Selezione Docg 2015
Chianti Classico Docg 2016

Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 1/2019. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati