Business

Business

Proteggere il valore del made in Italy. Cattolica Assicurazioni per VinoVip

4 Luglio 2013 Civiltà del bere
Portare alto il valore del vino italiano, fra i prodotti simbolo del nostro Paese nel mondo. L'obiettivo di VinoVip Cortina sposa perfettamente i principi fondanti del Gruppo Cattolica Assicurazioni, Main sponsor (con Banca Popolare di Vicenza) dell'edizione 2013 della Biennale enologica. A capo del gruppo, che comprende società specializzate nelle diverse aree del mercato assicurativo per tutto il territorio nazionale, è la società cooperativa Cattolica Assicurazioni, fondata a Verona nel 1896 come ente di garanzia per piccoli proprietari terrieri rispetto a danni, grandine e incendi. Ancora oggi lo sviluppo dimensionale e la crescita della redditività del Gruppo si svolge nel rispetto della propria identità, ancorata a valori etici e sociali d’ispirazione cristiana. ETICA E FORMAZIONE - Il Gruppo Cattolica ha assunto tutto il personale dipendente (1.460 collaboratori) con regolare contratto di lavoro, e si impegna a garantire un trattamento equo, commisurato alla qualità e quantità della prestazione lavorativa, escludendo qualsiasi discriminazione. La vera forza del Gruppo sono i collaboratori: il loro impegno e la professionalità sono elementi determinanti per il successo dell'azienda. Per questo Cattolica Assicurazioni valorizza le competenze dei suoi rappresentanti promuovendo una costante attività di formazione. Acquisire nuove metodologie, strumenti e modelli aggiornati contribuisce alla crescita professionale di ciascuno. Tenendo sempre in considerazione il grande valore umano insito nel rapporto di lavoro.

Business

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

È difficile da misurare per la complessità del fattore umano che ne […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Gli assortimenti nella Grande distribuzione organizzata si amplieranno e saranno più diversificati […]

Leggi tutto

Chianti Lovers & Rosso Morellino, avanti tutta nel 2025

Nonostante le sfide del mercato, entrambi i Consorzi si preparano ad affrontare […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Vini dolci e cucina d’autore: la sfida alle convenzioni di Maculan

La storica Cantina di Breganze ribalta il modello che li relega al […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza la sostenibilità sociale.

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati