Business

Business

Prosecco e Champagne: accordo distributivo tra Villa Sandi e il gruppo Jacquart

15 Febbraio 2025 Jessica Bordoni
Prosecco e Champagne: accordo distributivo tra Villa Sandi e il gruppo Jacquart
© Сергей Тарасов - Pexels

Galeotta la fiera Wine Paris, dove nei giorni scorsi il presidente Giancarlo Moretti Polegato e Sébastien Briend, direttore generale vendite e marketing di Champagne Jacquart, hanno finalizzato la collaborazione triennale tra i brand nel canale Horeca

Tra gli accordi siglati ufficialmente durante Wine Paris c’è quello che vede protagonisti Villa Sandi, storica Cantina della Marca Trevigiana famosa per i suoi Prosecco Doc e Docg, e il grande gruppo transalpino che ha come brand di punta Champagne Jacquart (distribuito in Italia da Rinaldi 1957) e include anche Champagne Montaudon e Champagne Pannier.

I dettagli dell’accordo firmato a Wine Paris

Il nuovo accordo triennale prevede l’importazione e distribuzione esclusiva nei canali Horeca delle referenze Villa Sandi su tutto il territorio nazionale francese da parte di Champagne Jacquart, mentre l’azienda veneta di proprietà della famiglia Moretti Polegato curerà la distribuzione in Italia della Maison Montaudon, le cui etichette sono riconoscibili dalla grande M rossa che vi campeggia al centro.
Come si legge sul comunicato diffuso a mezzo stampa: «Questa collaborazione è il coronamento di un percorso di reciproca conoscenza e valorizzazione, culminato recentemente in un’esperienza immersiva del team vendite di Champagne Jacquart nella sede di Villa Sandi a Crocetta del Montello (Treviso). Attraverso giornate di formazione e approfondimenti dedicati al mondo del Prosecco, i professionisti della Maison francese hanno potuto conoscere da vicino la storia, i valori e la tradizione che rendono i vini di Villa Sandi un’autentica espressione del territorio veneto».

La stretta di mano tra il presidente Giancarlo Moretti Polegato e il direttore Sébastien Briend

La soddisfazione del presidente Giancarlo Moretti Polegato

«Sono molto soddisfatto di questo accordo», ha commentato presidente di Villa Sandi Giancarlo Moretti Polegato. «Questa intesa rappresenta una straordinaria opportunità di crescita, garantendo ai nostri vini una distribuzione capillare su tutto il territorio francese. Potenziamo dunque la presenza strategica in un mercato tradizionalmente considerato antagonista, che oggi riconosce nel Prosecco un prodotto irrinunciabile. Questa sinergia consente di portare nel mondo la qualità e l’iconicità di entrambi, dimostrando che eccellenze enologiche di territori diversi possono coesistere, nonché valorizzare tradizione e innovazione per conquistare nuovi orizzonti internazionali».

Nuove prospettive di sviluppo in un mercato strategico

L’accordo – suggellato a Wine Paris anche da una stretta di mano simbolica tra il presidente Giancarlo Moretti Polegato e Sébastien Briend, direttore generale vendite e marketing di Champagne Jacquart – apre dunque nuove prospettive di crescita e consolidamento nel mercato d’Oltralpe per Villa Sandi. «La Francia è il quarto paese per importazione di Prosecco, con una crescita costante e un’attenzione sempre maggiore verso le bollicine simbolo del lifestyle italiano, protagoniste nelle carte dei vini e anche nei cocktail bar di alta gamma», ha precisato il presidente Moretti Polegato. «Villa Sandi sarà l’unica realtà produttrice di Prosecco presente nel portfolio della storica Maison, con etichette espressione delle diverse denominazioni: dall’area pianeggiante della Doc alle morbide colline dell’Asolo, dai ripidi pendii del Valdobbiadene fino al cru del Cartizze».

Business

Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

I vini e i ristoranti di alta gamma insieme valgono 58 miliardi di euro

A Vinitaly è stato presentato il primo Altagamma-Bain Fine Wines and Restaurants […]

Leggi tutto

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

Messa in ombra dagli aspetti economici e ambientali a cui, però, è […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Chianti Lovers & Rosso Morellino, avanti tutta nel 2025

Nonostante le sfide del mercato, entrambi i Consorzi si preparano ad affrontare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati