Scienze

Scienze

Proposte di lettura: Vino critico. Vini naturali, artigianali e conviviali

8 Maggio 2013 Jessica Bordoni
Vino critico. Vini naturali, artigianali, conviviali in Italia propone 129 schede di piccoli vignaioli indipendenti di tutto lo Stivale. Quest’opera in formato pocket (11,5 per 16,5 centimetri), curata da Officina Enoica e edita da Altreconomia, per 208 pagine al costo di 10 euro, racconta la storia di produttori che lavorano esclusivamente uve di proprietà e si fanno portavoce e custodi del territorio e delle tradizioni contadine. 1.500 ETICHETTE - Dal loro impegno nascono vini piacevoli, di facile beva ma anche duttili negli abbinamenti e atti all’invecchiamento; all’interno del volume ne sono recensiti 1.500 tra biologici, biodinamici e “naturali”. La guida non prevede punteggi o classifiche ma narra il lavoro di questi appassionati viticoltori spiegando le loro scelte ambientali e di “distribuzione critica”, che privilegiano la vendita diretta in cantina e forme di commercio equo e solidale.  

Scienze

Dealcolazione: sì, no, come. Il punto di vista di tre enologi italiani

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Dealcolati, una partita appena iniziata. Tra false leggende e sviluppi tecnologici in divenire

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Open Impact, un aiuto per percorrere la strada della sostenibilità

La digital company Open Impact è in grado di convertire le incombenze […]

Leggi tutto

E se vi dicessimo che una bottiglia inquina meno di una bistecca?

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Il vino che sarà: rossi figli connubio vitigno-territorio secondo Mario Ronco

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Il vino che sarà: bianchi identitari ed emozionali secondo Graziana Grassini

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Il vino che sarà: tecnologia e piante geneticamente migliori secondo l’agronomo Paolo Storchi

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Il vino che sarà: la vocazione viticola, un’idea di futuro secondo il professor Attilio Scienza

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Acqua, vino e microplastiche

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati