Food

Food

Proposte di lettura: La storia di ciò che mangiamo

30 Aprile 2013 Elena Erlicher
Non solo cibo, ma anche bevande, e in particolar modo vino, ne La storia di ciò che mangiamo dello specialista in Scienza dell'alimentazione e igiene Renzo Pellati, autore di numerose pubblicazioni in campo scientifico e divulgativo. Il libro, edito da Daniela Piazza Editore (357 pagine, 28 euro), dedica una sezione alle origini del vino che, nato nel Caucaso meridionale, si sarebbe poi diffuso in Medioriente e nel Mediterraneo. Alcune pagine sono riservate alla storia delle eccellenze italiane, come il Barolo, il Brunello di Montalcino, l'Amarone della Valpolicella, ma anche allo Champagne, ai vermouth, agli amari e, non ultima, alla birra. IL CIBO DI IERI E DI OGGI - Sul fronte gastronomico, l'autore svela le inaspettate origini degli alimenti più classici della nostra cucina. I maccheroni sarebbero nati nel deserto africano. Il risotto alla milanese avrebbe origini arabe. Il napoletano babà arriva nientedimeno che dalla Polonia, e così via. E anche la coca-cola, i surgelati e le scatolette di carne hanno un passato che merita di essere conosciuto. Pellati, inoltre, indaga l'origine dei nomi di molti dei piatti che si trovano sulle nostre tavole, dalla besciamella ai vol-au-vent, dalla maionese ai sandwich, dal tiramisù alla pesca melba. La storia di ciò che mangiamo è un racconto documentato, anche con fatti di cronaca, di come nei secoli sono evolute le abitudini alimentari dell'uomo.

Food

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: burrata di Andria, fiore all’occhiello della produzione pugliese

È uno dei latticini più golosi, dal cuore morbidissimo di mozzarella sfilacciata […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati