Food

Food

Proposte di lettura: il vino italiano incontra la cucina cinese

20 Giugno 2013 Jessica Bordoni
La Cina è vicina, anche in cucina! Dieci tra i più rinomati chef  del Paese del dragone hanno creato 100 ricette da abbinare ad altrettanti vini nazionali delle aziende socie dei Grandi Cru d’Italia, il comitato che riunisce i più prestigiosi produttori della Penisola, le cui etichette da almeno vent’anni sono giudicate ai massimi livelli dalle guide e dalle riviste enologiche di tutto il mondo. I piatti sono illustrati nelle 330 pagine del volume "Grandi Cru d’Italia. Best chinese chefs. The marriages of love between italian wine and chinese cuisine", edito da Vela Web, con prefazione e testi del giornalista Cesare Pillon. GLI ABBINAMENTI CON LE DIVERSE TRADIZIONI, DALLA CANTONESE ALLA SICHUAN - La nostra viticoltura si distingue per la sua ricchezza di uve, con oltre 600 tra vitigni autoctoni e internazionali allevati sul territorio; tale varietà ben si presta ad accompagnare le differenti tipologie di cucina cinese. La Cantonese, ad esempio, contraddistinta da riso e aromi delicati, può essere apprezzata in particolare con le bottiglie del Piemonte, della Lombardia e del Veneto; al contrario la Sichuan, più speziata e piccante, si avvicina maggiormente ai sapori dell’Abruzzo e del Sud Italia, in special modo la Calabria. Ancora, la cucina Shandong, dal gusto fresco e leggero, si adatta ai vini liguri, mentre la produzione campana accompagna al meglio le ricette Huaiyang, con portate a base di riso e pesce ricchi di condimento. La carrellata di accoppiamenti enogastronomici prosegue tra Zejiang (soprattutto carne) e Toscana; Fujian (pesce e prodotti di montagna) e Sicilia; Hunan (sapori forti, con uso di peperoncino) e Puglia; e Anhuai (notevole utilizzo di erbe aromatiche) e Sardegna. Degustare per credere! Il libro, accompagnato da pregevoli fotografie delle creazioni proposte, è in edizione bilingue inglese e mandarino, dedicato ai tutti i cinesi che hanno scoperto l’amore per il vino made in Italy. Per maggiori informazioni www.grandicruditalia.it.

Food

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: burrata di Andria, fiore all’occhiello della produzione pugliese

È uno dei latticini più golosi, dal cuore morbidissimo di mozzarella sfilacciata […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati