In Italia

In Italia

Proposte di lettura: il Memoriale di Luigi Einaudi

15 Aprile 2013 Elena Erlicher
Perché pubblicare proprio oggi il Memoriale di Luigi Einaudi che stabilisce, come recita il sottotitolo, "le regole generali per l'amministrazione di un'azienda agricola a vigneto nelle Langhe"? Cosa rende ancora attuali i principi adottati dal secondo presidente della Repubblica nella gestione dei suoi Poderi? Lo si scopre sfogliando le 84 pagine del libro edito da Nino Aragno, acquistabile a 5 euro. LA VIGNA AI TEMPI DI EINAUDI - Einaudi inizia l'attività di agricoltore alla fine del XIX secolo, quando comincia a profilarsi una ripresa dopo la grave crisi del settore vitivinicolo determinata dall'oidio e dalla fillossera. Egli, operando per 60 anni entro un regime di mezzadria classica, è in grado di trarre dalla terra stessa tutto il capitale necessario per la sua conduzione e per il suo rinnovamento. E scrive il Memoriale per poter tramandare a chi gestirà i Poderi Luigi Einaudi dopo di lui i principi essenziali adottati. L'APPENDICE DEL FIGLIO MARIO - Nell'appendice (scritta dal figlio Mario 16 anni dopo la sua scomparsa) torna l'attualità delle scelte di Luigi Einaudi là dove il figlio spera di "superare una crisi che, sotto la forma nuova che essa ha assunto, ricorda le crisi più gravi degli ultimi 150 anni" e, a questo scopo, auspica l'elaborazione di una gestione che valorizzi la cooperazione, la solidarietà e il legame con la terra, come avveniva ai tempi del padre Luigi.

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati