In Italia

In Italia

Il programma di Only Wine Festival 2016

16 Aprile 2016 Civiltà del bere

Giovani produttori e piccole Cantine d'Italia si riuniscono a Città di Castello, in provincia di Perugia, per tre giorni di incontri e degustazioni fuori misura: 23, 24 e 25 aprile. Le migliori 100 piccole Cantine under 40 selezionate da Ais Italia sono protagoniste di Only Wine Festival 2016, mostra-mercato dove è possibile degustare, ma anche acquistare, i loro vini più rappresentativi.

Tutte le aree tematiche di Only Wine Festival 2016

Only Wine Festival è organizzato da Fiera Show, in collaborazione con Ais Italia e patrocinato dal Ministero delle Politiche Agricole; Civiltà del bere è media partner dell'evento. Il programma di questa edizione è sempre più ricco e coinvolge tutto il centro storico. Tra le novità di quest'anno arrivano le sezioni dedicate alla birra e alle eccellenze gastronomiche del territorio, come prosciutto e olio Evo. Le aree tematiche sono localizzate in diverse sale dei palazzi storici di Città di Castello:
  • area Only Wine Festival - Palazzo Bufalini
  • area Only Food & Only Olive Oil - Piazza Matteotti
  • area Only Beer - Atrio del Comune - Palazzo del Comune (Piazza Gabriotti)
  • area Sigaro Toscano e Vinsanto - Wine Garden, Piazza Gabriotti
  • area Speed Wine/Speed Beer - Sala Capi Gruppo Consiliari - Atrio del Comune - Palazzo del Comune (Piazza Gabriotti)

Il programma

Oltre alle degustazioni libere ai banchi d'assaggio (5 a 10 euro, acquista) e degustazioni gastronomiche (3 a 5 euro, acquista), ecco il programma nel dettaglio:

23 aprile ore 15 Palazzo Bufalini / si inaugura ufficialmente l'edizione 2016 di Only Wine Festival ore 16 Sala Capi Gruppo Consiliari nel Palazzo del Comune / Speed Wine condotto dal miglior sommelier d'Italia Ais Andrea Galanti ore 17 Sala degli Specchi - Palazzo Bufalini / il Miglior sommelier del mondo Luca Martini guida il tasting "Un Titolo in verticale" ore 17.30 Sala degli Stucchi - Palazzo Bufalini / I Giovani Leoni: Paolo Bartoloni de Le Cimate intervistato da Jessica Bordoni di Civiltà del bere ore 18 Sala Capi Gruppo Consiliari - Palazzo del Comune / Speed Beer condotto da Mastri Birrai e Sommelier Ais ore 19.30 Sala Capi Gruppo Consiliari - Palazzo del Comune / Speed Wine condotto dal Miglior sommelier del mondo Luca Martini ore 19.30 Sala degli Stucchi - Palazzo Bufalini / I Giovani Leoni: Maurizio Mazzocchi di Fattoria Giro di Vento intervistato da Jessica Bordoni di Civiltà del bere ore 21 Sala degli Specchi - Palazzo Bufalini / degustazione "Bollicine d'Italia" guidata dal Miglior sommelier d'Italia Ais Andrea Galanti: 8 spumanti da diverse regioni dello Stivale, prodotti da vitigni diversi ore 22.30 chiusura 24 aprile ore 15 Sala degli Stucchi - Palazzo Bufalini / I Giovani Leoni: Victoria Burt MW intervistata da Alessandro Torcoli, direttore di Civiltà del bere ore 15 Sala degli Specchi - Palazzo Bufalini / degustazione "I grandi bianchi del Friuli Venezia Giulia" condotta da Andrea Galanti; 6 vini della grande tradizione friulana ore 15.30 Sala Capi Gruppo Consiliari - Palazzo del Comune / Speed Wine condotto dal Miglior sommelier del mondo Luca Martini ore 17 Sala Capi Gruppo Consiliari - Palazzo del Comune / Speed Beer condotto da Mastri Birrai e Sommelier Ais ore 17.30 Sala degli Specchi - Palazzo Bufalini / degustazione "Umbria: carattere autentico" condotta da Alessandro Torcoli; grandi vini che esprimono la tipicità della regione Umbria ore 17.30 Sala Bistoni - Palazzo di Casse di Risparmio dell'Umbria / degustazione di distillati "Il luogo dello... spirito" guidata da Maurizio Dante Filippi (terzo classificato concorso Miglior Sommelier d'Italia Ais 2015) con 5 tipologie diverse di distillati e abbinamenti insoliti ore 18.45 Sala Capi Gruppo Consiliari - Palazzo del Comune / Speed Wine "Giro del Mondo in 3 vini" condotto da Alessandro Torcoli ore 20 Sala degli Stucchi - Palazzo Bufalini / premiazione concorso vetrina Only Wine Shopping ore 21 Sala Bistoni - Palazzo di Casse di Risparmio dell'Umbria / degu-conversazione "Cotarella, nuova generazione di passioni" con Alessandro Torcoli ore 21 Sala degli Specchi - Palazzo Bufalini / degustazione "L'identità del vino" condotta da Luca Martini; 10 vini per scoprire l'influenza dei diversi terroir ore 22.30 chiusura 25 aprile ore 11.30 apertura ore 12.30 Sala Capi Gruppo Consiliari - Palazzo del Comune / Speed Beer condotto da Mastri Birrai e Sommelier Ais ore 12.30 Sala degli Stucchi - Palazzo Bufalini / I Giovani Leoni: Nicola Biasi intervistato da Jessica Bordoni di Civiltà del bere ore 15.30 Sala Bistoni - Palazzo di Casse di Risparmio dell'Umbria / Blind Tasting Competition con Alessandro Torcoli di Civiltà del bere; appassionati e professionisti si mettono alla prova nell'arte della degustazione alla cieca, riconoscendo vitigni, regione, annata e grado alcolico di 6 vini del mondo ore 15.30 Sala Capi Gruppo Consiliari - Palazzo del Comune / Speed Wine condotto da Luca Martini ore 16 Sala degli Specchi - Palazzo Bufalini / degustazione "Nebbiolo vs Sangiovese" condotta da Luca Martini e Andrea Galanti; 6 vini per un confronto tra "giganti" ore 17 Sala Bistoni - Palazzo di Casse di Risparmio dell'Umbria / degu-conversazione "Lungarotti. da Torgiano una riscossa mondiale" con Alessandro Torcoli ore 17.30 Sala Capi Gruppo Consiliari - Palazzo del Comune / Speed Beer condotto da Mastri Birrai e Sommelier Ais ore 18.15 Sala degli Stucchi - Palazzo Bufalini / I Giovani Leoni: Onorevole Anna Ascani intervistata da Alessandro Torcoli ore 18.30 degustazione guidata "Cinque Terre Sciacchetrà" ore 19 Sala degli Stucchi - Palazzo Bufalini / premiazione Blind Tasting Competition ore 19 Sala Bistoni - Palazzo di Casse di Risparmio dell'Umbria / degustazione di distillati "Il luogo dello... spirito" guidata da Maurizio Dante Filippi (terzo classificato concorso Miglior Sommelier d'Italia Ais 2015) con 5 tipologie diverse di distillati e abbinamenti insoliti ore 19 chiusura siti espositivi

In Italia

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati