Business

Business

Produzione integrata in vigna con il Consorzio Valpolicella

27 Ottobre 2015 Monica Sommacampagna
Partirà nel 2016 il primo progetto pilota di certificazione per la produzione integrata in vigna nell’ambito di una denominazione. Una iniziativa pionieristica, attivata dal Consorzio Tutela Valpolicella, che sposa qualità e sostenibilità nel contesto di un protocollo rigoroso e che coinvolgerà un gruppo campione di aziende su adesione volontaria. «Uno strumento importante, rivolto a un intero territorio, per rispondere alle esigenze di un consumatore, italiano e straniero, sempre più attento anche alla salubrità del prodotto» ci dice Olga Bussinello, direttrice dell’ente consortile. «L’obiettivo successivo sarà poi proporre la certificazione per la produzione del vino».

Con Siquria la sostenibilità è a tutto campo

Il protocollo per la certificazione di produzione integrata sarà validato da Siquria. In concreto, prevede l’adozione di una serie di attività agronomiche mirate a ridurre l’impatto aziendale sull'ambiente e la coltivazione. Le aziende che aderiranno, dopo il controllo iniziale da parte dell’ente certificatore, saranno informate settimanalmente e supportate dal Consorzio - da febbraio alla vendemmia 2016 - sulle diverse operazioni da svolgere, che riguardano la gestione del suolo, del vigneto, la sicurezza igienico-sanitaria e la professionalità del personale, con un’attenzione a garantire il reddito d’impresa. Il protocollo inserisce infatti in un sistema integrato e virtuoso dalla concimazione all’irrigazione, dal diserbo alla gestione del personale, coniugando sostenibilità e bilancio economico. «In particolare, dovranno essere adottati i sistemi agronomici che utilizzano al minimo i mezzi chimici» spiega Olga Bussinello. «Un processo graduale di avvicinamento a una qualità superiore nella gestione del vigneto che, coinvolgendo un intero territorio, punta ad avere ricadute non solo sotto il profilo vitivinicolo ma anche sociale».

Produzione integrata in vigna, un progetto che piace

Il progetto, presentato nelle scorse settimane ai soci del Consorzio e ad amministrazioni comunali della Valpolicella classica Doc e del Veronese, ha suscitato interesse e riscosso i primi consensi. E il Consorzio è al lavoro per elaborare un marchio che verrà conferito a fine campagna 2016 alle aziende che avranno rispettato rigorosamente il percorso di certificazione. Una sorta di “etichetta” che le Cantine potranno esporre in vigneto o utilizzare nella comunicazione al consumatore. Un simbolo che certifica che le loro uve hanno meno residui e, quindi, la loro qualità è particolarmente rispettosa dell’ambiente e della salute.

Business

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

È difficile da misurare per la complessità del fattore umano che ne […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Gli assortimenti nella Grande distribuzione organizzata si amplieranno e saranno più diversificati […]

Leggi tutto

Chianti Lovers & Rosso Morellino, avanti tutta nel 2025

Nonostante le sfide del mercato, entrambi i Consorzi si preparano ad affrontare […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Vini dolci e cucina d’autore: la sfida alle convenzioni di Maculan

La storica Cantina di Breganze ribalta il modello che li relega al […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza la sostenibilità sociale.

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati