Food

Food

Primavera – Palermo

15 Dicembre 2009 Civiltà del bere

Carta dei vini

Seleziona i vini: Vincenzo Mancino. Per 13 euro troviamo il Nero d’Avola di Cusumano, il bianco Leone d’Almerita di Tasca, il Grecanico e lo Chardonnay Mandrarossa. Per 14 La Segreta Bianco di Planeta, Colomba Platino di Salaparuta e Angimbè di Cusumano. Per 15 il Cabernet Sauvignon Mandrarossa, il Sant’Agostino Bianco e Rosso di Firriato, il Benuara e il Syrah ’06 di Cusumano, il rosso Megara ’05 di Salaparuta. Per 17 euro il Merlot ’04 e il Cabernet Sauvignon ’05 di Fazio.

Il Ristorante

Titolare: Antonella Saviano, cuoca con lo chef Benedetto Liberto. A due passi dalla Cattedrale, in una delle più belle piazze della città questa trattoria propone il mangiare storico palermitano, fatto di mille sapori, nascosti e palesi, dalle tante sfumature intriganti e sottili. Il cuoco, pilotato da una patronne molto esigente, presenta subito le credenziali con il polpo freddo in insalata e la spatola in agrodolce, ottimi anticipi di cose gustose come i bucatini con le sarde, quasi un classico, o anche con i broccoli arriminati, le tagliatelle con la menta e pesce spada, i tagliolini con gamberi, zucchine e pomodoro e poi involtini di spatola alla palermitana con uvetta, pinoli e pangrattato, veramente gustosi, la trancia di tonno fresco con la cipolla, il vitello alla brace in spiedini, le sarde a beccafico, le polpette di pesce e poi gli involtini di melanzane e la classica caponata. Cassate alla siciliana e cassatelle per chiudere la sosta, simpatica anche per la cordialità dei gestori.

Food

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: burrata di Andria, fiore all’occhiello della produzione pugliese

È uno dei latticini più golosi, dal cuore morbidissimo di mozzarella sfilacciata […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati