Business

Business

Prima asta di vini da collezione per International Art Sale

21 Aprile 2023 Francesco Brezzo
Prima asta di vini da collezione per International Art Sale

International Art Sale debutta nel mercato all’incanto del vino e dei distillati di pregio: la prima asta sarà online dal 2 al 12 maggio con oltre 200 lotti. Ogni etichetta sarà accompagnata da una valutazione dell’annata firmata da un esperto.

La casa d’aste milanese International Art Sale, specializzata in gioielli e gemme preziose, ha deciso di espandere i suoi interessi verso il mercato del vino. Dal 2 maggio, sarà possibile partecipare alla sua prima asta enologica online. Grazie alla collaborazione con esperti del settore – Gian Luca Moncalvi nel caso dei fine wines – ogni etichetta messa all’asta sarà corredata di una valutazione dell’annata di produzione (indicata come ottima, grande o eccezionale) e della descrizione tecnica del vino o distillato.

La prima asta enologica di International Art Sale

Appassionati e collezionisti avranno un vasto assortimento di etichette – oltre 200 lotti – su cui battersi all’ultimo rilancio: dalle piccole produzioni alle etichette di vertice sia italiane sia straniere. La maggior parte sono bottiglie di pregio, perciò la base d’asta sarà proporzionata al loro valore, ma non mancheranno scelte più accessibili e interessanti per ogni tasca.

I grandi del vino italiano all’incanto

Nella selezione trovano ampio spazio i vini italiani: Barolo e Barbaresco, Brunello di Montalcino, Chianti Classico e Amarone solo per dirne alcuni. Tra i nomi più conosciuti compaiono anche Sassicaia, Tignanello e cantine di grande fama come: Gaja, Borgogno, Conterno, Biondi-Santi, Fattoria dei Barbi e Banfi. Cercando invece le piccole produzioni, sarà possibile trovare alcune etichette di Dolcetto, Sfursat e Vin Santo.

All’asta anche Dom Pérignon, Château d’Yquem e distillati

Verranno battuti anche vini francesi: da Châteauneuf-du-Pape a Bordeaux – tra cui alcuni Château Mouton Rothschild con etichette d’artista firmate da Balthus, Joan Mirò o Henry Moore – da Dom Pérignon al leggendario Sauternes Château d’Yquem. Completano la gamma i vini fortificati (come Porto e Madeira), i liquori Marnier, i Cognac e altri distillati: whisky, grappe e acqueviti di frutta.

Per partecipare all’asta a tempo o avere informazioni e contatti: internationalartsale.it.

Foto in apertura: © Bruno Cantuária

Business

Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

I vini e i ristoranti di alta gamma insieme valgono 58 miliardi di euro

A Vinitaly è stato presentato il primo Altagamma-Bain Fine Wines and Restaurants […]

Leggi tutto

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

Messa in ombra dagli aspetti economici e ambientali a cui, però, è […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Chianti Lovers & Rosso Morellino, avanti tutta nel 2025

Nonostante le sfide del mercato, entrambi i Consorzi si preparano ad affrontare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati