Food

Food

Preziose mandorle, superfood da riscoprire

Preziose mandorle, superfood da riscoprire

Le mandorle sono nutrienti e hanno molte proprietà salutistiche. La presenza di questo superfood in cucina, attestata dal XIII secolo, regala note croccanti e sapore. In pasticceria sono un ingrediente insostituibile, ma si prestano anche con il salato.

Si parla spesso di superfood come soluzione ai molti problemi legati a uno stile di vita stressante e basato su un’alimentazione disordinata. Il mercato offre prodotti sconosciuti provenienti da altri continenti. Basterebbe invece guardare tra le risorse agroalimentari nazionali per scoprire alimenti altrettanto validi. Tra questi la mandorla è sicuramente ai primi posti in classifica.

La pasta di mandorle era già diffusa nell’antichità

Un frutto dalle mille proprietà

È antiossidante, ricca di vitamine (in particolare la E che contrasta i radicali liberi), contiene una buona dose di proteine, agisce sul controllo degli zuccheri e del colesterolo. Il suo olio è un toccasana per la pelle e aiuta la guarigione delle cicatrici. La quantità di mandorle considerata efficace per trarre questi benefici è di 20 g al giorno, ma è un’indicazione di massima.

Molto amate e usate in pasticceria

L’uso in cucina è storia antica. Sembra che le prime segnalazioni della pasta di mandorle risalgano al XIII secolo, mentre le salse alle mandorle sarebbero state insostituibili sulle tavole dei signori del Rinascimento. La pianta si chiama Prunus communis ed è originaria del Nord Africa e dell’Asia occidentale. Fa parte della famiglia che comprende anche i ciliegi, i prugni e gli albicocchi. In Italia i frutti del mandorlo hanno avuto grande sviluppo nella preparazione dei dolci, come la già citata pasta di mandorle, base per molte ricette tra cui la frutta martorana.
Il Settentrione ne riscopre l’utilizzo nella torta di carote, tipica della val Rendena, in cui il peso degli ortaggi e quello delle mandorle sono uguali. Nella Pianura Padana le mandorle sono protagoniste del torrone e della torta sbrisolona.


Buone e ancora più sane con la loro pellicina

Andrebbero mangiate al naturale, con la pellicina (il tegumento). In cucina, tuttavia, si preferisce pelarle per avere un prodotto di colore chiaro. L’uso è su tutto, con tutto e in tutti i modi possibili: sono perfette su pesce, molluschi e crostacei, su verdure e ortaggi e su carni bianche. In ciascun caso servono a dare croccantezza e sapore. C’è anche chi preferisce tostarle, un’operazione che deve essere lieve altrimenti si perdono gusto e proprietà.
Frullate con l’aggiunta di acqua e poco zucchero danno un latte rinfrescante e nutriente. Ultimamente le mandorle vengono fermentate per produrre “formaggi” vegani. Il maestro pasticciere Salvatore De Riso, nel suo locale sulla costiera amalfitana, le mette su una pizza che ha dedicato alla moglie in cui le combina con i datterini gialli, la provola affumicata e la pancetta croccante.

Per favore per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Food

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: burrata di Andria, fiore all’occhiello della produzione pugliese

È uno dei latticini più golosi, dal cuore morbidissimo di mozzarella sfilacciata […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati