In Italia

In Italia

Presentato il Città del Vino Lab

7 Dicembre 2011 Civiltà del bere
E' stato varato il Città del Vino Lab, la scuola di formazione itinerante voluta dalle Città del Vino, presieduta da Giampaolo Pioli, sindaco di Suvereto (Livorno), al servizio delle amministrazioni che desiderano aggiornarsi sul marketing territoriale e sulle potenzialità dell'indotto turistico agroalimentare. Curiosamente, il progetto è stato presentato oggi a Palazzo Isimbardi, sede della Provincia di Milano, che vanta un solo vino a Doc, il San Colombano al Lambro, i cui vigneti sono però incastonati nella provincia di Lodi. Se Milano non spicca per l'offerta enoturstica, è bene però ricordare che, d'altro canto, in provincia è notevole la presenza di attività agrituristiche. Ma torniamo al Laboratorio delle Città del Vino. In che cosa consiste praticamente? A partire dal 2012, sindaci e dipendenti di amministrazioni pubbliche locali, agenti di polizia, titolari di aziende ed operatori turistici, ristoratori, proprietari di strutture ricettive, insegnanti, ma anche gli stessi cittadini, potranno acquisire informazioni e strumenti per per migliorare l’accoglienza nei territori del vino. La scuola dei Comuni del Vino,  gestita tecnicamente da Riccardo Compagnoni dell'agenzia pratese Stratos aprirà le porte il prossimo anno con i progetti formativi, articolati in una serie di lezioni tenute dagli esperti delle Città del Vino, dedicati al “Bere moderato e consapevole” e ai “Modelli di marketing urbanistico per i territori del vino” (info: www.terredelvino.net)

In Italia

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati