In Italia

In Italia

Premio Masi 2011: il Civiltà del Vino al giornalista franco-canadese Orhon

31 Agosto 2011 Elena Erlicher
Sono stati resi noti i nomi dei vincitori del Premio Masi 2011, che quest’anno festeggia il suo trentesimo anniversario. Don Luigi Mazzucato, fondatore dell’associazione Cuamm - Medici con l’Africa, che ha sviluppato progetti in campo sanitario in Angola, Etiopia, Kenya, Mozambico, Tanzania, Uganda e Sudan, è stato insignito del Grosso d’Oro Veneziano, riservato a chi ha contribuito a diffondere nel mondo un messaggio di pace e solidarietà. Al giornalista e sommelier franco-canadese Jacques Orhon, autore, tra gli altri, de Le Nouveau Guide des Vins d’Italie (Les Éditions de l’Homme, Quebec, Canada), è stato attribuito il Premio Civiltà del Vino in qualità di conoscitore autorevole e ambasciatore del vino italiano nel mondo francofono. Giuseppe Battiston, giovane attore che ha già collezionato tre David di Donatello e un Nastro d’Argento (per le sue interpretazioni in Agata e la Tempesta di Soldini, Non pensarci di Zanasi, La Passione di Mazzacurati e Senza arte né parte di Albanese), insieme ad Arrigo Cipriani, patron del mitico Harry’s Bar di Venezia, e a Massimo Marchiori, il matematico che ha creato l’algoritmo alla base del motore di ricerca Google, sono i vincitori del Premio alla Civiltà Veneta, assegnato ogni anno a tre importanti personalità del mondo culturale e imprenditoriale veneto riconosciute a livello mondiale. La consegna dei premi avverrà il 24 settembre. Alla cerimonia saranno presenti, oltre a Sandro Boscaini, presidente di Masi Agricola, Isabella Bossi Fedrigotti e Demetrio Volcic, rispettivamente presidente e onorario della Fondazione Masi; presenterà il giornalista Antonello Piroso. L’incontro sarà preceduto dalla tradizionale firma della botte da parte dei premiati alle cantine Masi. Per l’occasione verrà esposta la scultura Arcadia creata dell’artista Pino Castagna in omaggio alla Civiltà Veneta e al trentesimo anniversario del Premio. Per il trentennale la Fondazione Masi ha organizzato altri due appuntamenti. Il 9 settembre, alle 17,30, sarà presentato il libro Terre da Vino delle Venezie all’Accademia agricoltura scienze e lettere di Verona. Il 16 settembre, alle 21, si potrà assistere al concerto dei Virtuosi Italiani nella suggestiva Pieve romanica di San Giorgio di Valpolicella (Verona). Per informazioni: Masi Agricola, tel. 045.68.32.511, masi@masi.it, www.masi.it

In Italia

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati