In Italia

In Italia

Premio Casato Prime Donne: c’è tempo fino al 1° luglio

10 Giugno 2011 Elena Erlicher
Ancora poche settimane, e precisamente fino a venerdì 1° luglio, e si chiuderà il bando per il tredicesimo Premio Internazionale Casato Prime Donne, il riconoscimento che ogni anno Donatella Cinelli Colombini assegna a un personaggio femminile emblematico, che si è particolarmente distinto nel mondo della cultura, comunicazione e giornalismo, della politica e del sociale, valorizzando la presenza delle donne nella società e nel lavoro. L’anno scorso aveva vinto la prima e unica astronauta donna italiana Samantha Cristoforetti. Il bando prevede anche altre sezioni che valorizzano in modo diretto al vitivinicoltura e la campagna senese. Si tratta dei premi giornalistici “Io e Montalcino”, “Consorzio del Brunello di Montalcino” e “Montalcino, la sua storia, la sua arte, il suo vino descritti da una donna”. Inoltre vi è anche un premio fotografico sul tema “Genti e terre dei vini Brunelllo e Orcia”. Per partecipare al concorso, gli articoli, i servizi giornalistici e le immagini devono essere stati pubblicati o trasmessi (anche su internet) tra il 15 giugno 2010 e il 15 giugno 2011 e devono giungere alla segreteria del Premio in 12 copie (una copia più l’originale per quanto riguarda il concorso fotografico). Come ogni anno la giuria composta dal presidente Francesca Colombini Cinelli, da Rosy Bindi, vicepresidente della Camera dei Deputati, dalle giornaliste Anselma Dell’Olio, Stefania Rossini e Anna Scafuri, da Daniela Viglione, presidente Agi (Agenzia Giornalistica Italia), e dalla PR Anna Pesenti, selezionerà i testi e le immagini più meritevoli. La premiazione avverrà sabato 17 settembre a Montalcino, alla presenza, tra gli altri, del sindaco Maurizio Buffi, del prof. Mario Fregoni, di Ezio Rivella, in qualità di presidente del Consorzio del Brunello, e del giornalista e scrittore Sergio Zavoli. Ai vincitori sarà assegnato un premio di 1.500 euro, bottiglie di Brunello e altri vini di Donatella Cinelli Colombini, la disponibilità per una settimana di un appartamento nell’agriturismo Fattoria Colle di Trequanda. Per informazioni: www.cinellicolombini.it

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati