Food

Food

Praticità ed eleganza nelle nuove posate Marchesi

30 Maggio 2011 Maria Cristina Beretta
Massima funzionalità e design accattivante sono stati gli obiettivi seguiti da Gualtiero Marchesi nel realizzare la nuova linea di posate, la cui produzione è stata affidata alla nota azienda Broggi 1818, di Verbania. La precedente linea di posate non aveva soddisfatto completamente il grande chef perché non era stata realizzata secondo i suoi disegni originali. Questa produzione è invece esclusivamente frutto della sua mente e dell’esperienza che ha accumulato in tanti bellissimi anni della sua carriera. «Può essere che ne disegnerò ancora», ha affermato, con la convinzione che lo contraddistingue nel volere intraprendere nuove strade e perfezionare le vecchie, alla presentazione del suo lavoro, avvenuta ieri pomeriggio, al ristorante milanese Marchesino. La collezione di postate porta il suo nome ed è composta di 12 articoli per commensale. I prezzi indicativi sono di circa 10 euro a posata. Tra i vari oggetti, studiati nei minimi particolari,  si distinguono il coltello-cucchiaio per il pesce dalla forma a foglia allungata che ha la funzione di staccare un pezzettino di pesce che, secondo il Maestro: «non ha bisogno di essere tagliato», per poi raccoglierlo e portarlo alla bocca, il cucchiaio per il risotto, di dimensioni contenute, l’innovativa pinza per mangiare con comodità l’insalata. Tra breve si aggiungeranno il coltello da pizza e altri due oggetti misteriosi ancora in fase di studio e, sembra, decisamente promettenti.  

Food

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati