Food

Food

Pranzo o aperitivo con i superfood: a Milano apre Plato

17 Settembre 2018 Maria Cristina Beretta
Ha aperto a luglio in via Cesare Battisti 2, a Milano ma l’inaugurazione ufficiale è stata il 13 settembre. Il Plato Chic Superfood ha dato il benvenuto alla futura clientela con tanto di un piccolo camioncino, sistemato di fronte all’ingresso del locale, in cui veniva servita una delle specialità della cucina: i veli.
Un po’ nella filosofia della piadina e delle tacos, i veli sono un contenitore di piccole bontà. Ma la differenza è sostanziale: i veli di Plato sono preparati con i cosiddetti superfood. Ingredienti ricchi di quegli elementi che aiutano a formare una dieta equilibrata: sali minerali, fibre, vitamine e proteine, il tutto in quantità superiore alla media.      

Semi, frutta e piante: i superfood nel piatto

I superfood più noti in Italia sono i mirtilli, le mandorle e in genere la fruttasecca,  alcuni semi, le alghe, il cavolo e via dicendo. Ai "classici" del Belpaese la proprietà ha affiancato le bacche di goji, la moringa, il teff e altri ingredienti provenienti sostanzialmente da Asia a Africa. Il menu è stato pensato per essere adatto a tutti, compresi vegetariani e vegani, cercando di eliminare ciò che può scatenare allergie.      

Perché Plato

Il nome Plato viene da Platone che è l’immagine stilizzata sul logo del locale, rifacendosi alla scelta del filosofo di vivere in una caverna per conoscere meglio sé stesso. La conoscenza di ciò che si mangia dunque per poter capire come rimanere in salute. Le proposte gastronomiche sono state realizzate in collaborazione con una nutrizionista e lo chef Davide Castoldi, che rimarrà fino a dicembre, lasciando poi il posto al collega con cui lavora attualmente.    

Da colazione all'aperitivo

Per ora Plato è aperto dalla mattina alle nove circa di sera con offerta ininterrotta di veli, mentre per i piatti caldi la disponibilità è nell’intervallo di pranzo. Si tratta di piatti unici,   come ad esempio le tagliatelle di Moringa con fagioli crudi e cotti, ragù di manzo in cruditè e polvere alla pizzaiola. La scelta delle bevande verte su infusi, anche a freddo, cocktail rivisitati, pur mantenendo la base con superalcolici, e vini, per ora una decina di etichette in buona parte biologiche. Per info: platomilano.it  

Food

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati