In Italia

In Italia

Pranzo della domenica a casa di Sting

8 Giugno 2011 Civiltà del bere

Il pranzo domenicale nella residenza toscana di Sting e della moglie Trudie Styler lo scorso 5 giugno è stato sicuramente uno degli appuntamenti più attesi e sentiti della kermesse vinicola Divino Tuscany. L'evento ha avuto come location di riferimento l'hotel Four Seasons di Firenze e si è concluso con una spettacolare grigliata nella Tenuta Il Palagio, acquistata da Sting nei primi anni del 2000 e immersa nel verde  delle colline chiantigiane. Tanta curiosità e aspettativa fra gli ospiti, impazienti di visitare la residenza estiva e di conoscere di persona la popstar magari sorseggiando proprio un bicchiere del suo vino di punta, Sister Moon annata 2008, prossimo alla commercializzazione, un blend di Sangiovese, Merlot e Cabernet Sauvignon che era in degustazione insieme agli altri vini selezionati per il pranzo.

 

Se molti si aspettavano atteggiamenti da rockstar da parte del padrone di casa sono rimasti delusi perchè l'ospitalità di Mr. e Mrs Sumner (Gordon Matthews Thomas Sumner, questo il vero nome di Sting) è stata esemplare. Entrambi hanno presenziato al pranzo dall'inizio alla fine, conversando con gli ospiti e prestandosi volentieri per foto e autografi. Tavole addobbate con tovaglie candide e girasoli, bianche coperte stese sui prati in perfetto stile pic-nic, una band cubana che allietava il pomeriggio, il sole che faceva capolino e una selezione dei migliori vini toscani offerti direttamente da bottiglie Magnum da 1,5 Litri. Tra questi Tignanello, Felsina Berardenga Chianti Classico Riserva Rancia, Montesodi Chianti Rufina Riserva, Il Borro, una bellissima selezione di Brunelli di Montalcino e tanti altri "gioielli"  enoici. Fra gli ospiti presenti anche Ferruccio Ferragamo, la giornalista del TG1 Anna Scafuri, Antonella Boralevi, e una folta rappresentanza della nobiltà fiorentina: i fratelli Lapo e Filippo Mazzei, il principe Duccio Corsini, il marchese Ferdinando Frescobaldi, Tiziana Frescobaldi e Albiera Antinori.

In Italia

A Vinitaly l’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati