Business

Business

Positivo il bilancio delle bollicine. Ma si può migliorare

12 Gennaio 2015 Civiltà del bere
Il 2015 comincia con buone premesse per i nostri spumanti. I dati di bilancio delle aziende Uiv (che rappresentano oltre il 50% del fatturato nazionale in commercio vinicolo e l''85% dell'export), incrociati con le cifre Ismea, evidenziano un consolidamento dei consumi interni e un incremento dell'export, soprattutto in Regno Unito, Usa, Germania, Svizzera, Russia, Giappone e Cina. I primi 8 mesi dell'anno appena concluso segnano +21,7% in volume e +16,4% in valore. Ma ci sono tematiche su cui lavorare. METODO CLASSICO VS CHARMAT? - Spiega Domenico Zonin, presidente dell'Unione Italiana Vini: «Dati più precisi verranno presentati entro i primi sei mesi del 2015, quando saranno definitivamente chiusi i bilanci di tutte le aziende. Ma credo si debba prendere atto che il comparto spumantistico nazionale fatica a strutturarsi organicamente per affrontare con coesione e determinazione il salto inevitabile verso i mercati stranieri, sempre più interessati al nostro prodotto di qualità. I vini spumanti soffrono di una dicotomia commerciale significativa. Dall’elaborazione dei nostri dati interni, infatti, risulta evidente come il Metodo Classico sia ancora troppo orientato al mercato italiano rispetto ai vini prodotti con metodo Charmat, come il Prosecco e l'Asti, che invece trovano all’estero grande spazio».

Business

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

È difficile da misurare per la complessità del fattore umano che ne […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Gli assortimenti nella Grande distribuzione organizzata si amplieranno e saranno più diversificati […]

Leggi tutto

Chianti Lovers & Rosso Morellino, avanti tutta nel 2025

Nonostante le sfide del mercato, entrambi i Consorzi si preparano ad affrontare […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Vini dolci e cucina d’autore: la sfida alle convenzioni di Maculan

La storica Cantina di Breganze ribalta il modello che li relega al […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza la sostenibilità sociale.

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati