In Italia

In Italia

Porto Cervo Wine & Food Festival: i talk show sul cambiamento climatico e l’e-commerce

3 Maggio 2023 Civiltà del bere
Porto Cervo Wine & Food Festival: i talk show sul cambiamento climatico e l’e-commerce

Due temi di grande attualità, affrontati alla presenza di alcuni tra i maggiori esperti del settore. L’appuntamento la mattina del 12 e 13 maggio al Cervo Hotel.

Non solo assaggi e walk aroung tasting alla 12ª edizione del Porto Cervo Wine & Food Festival dall’11 al 14 maggio. Il prestigioso appuntamento sardo, che apre ufficialmente la stagione degli eventi in Costa Smeralda, comprende due interessanti talk show tematici con interventi di figure di primo piano del settore enogastronomico: professori universitari, ricercatori, manager d’azienda ed esponenti della stampa specializzata.

I due talk show venerdì 12 e sabato 13 maggio

La regia degli incontri è affidata al direttore di Civiltà del bere Alessandro Torcoli in veste di moderatore e coordinatore scientifico del Festival. I convegni si tengono al Cervo Hotel dalle 10,30 alle 12,30 di venerdì 12 e sabato 13 maggio, i giorni centrali della manifestazione organizzata dall’Area Costa Smeralda, gestita da Marriott International, per conto di Smeralda Holding, che annovera oltre 20 ristoranti e bar, quattro hotel di lusso (Hotel Cala di Volpe, Romazzino, Pitrizza e Cervo), un Conference center e un Golf club, di proprietà di Qatar Investment Authority.

Il focus sui cambiamenti climatici

Le tematiche scelte per i due appuntamenti sono di grande attualità. Si comincia la mattina di venerdì 12 maggio con l’incontro “Cambiamenti climatici: evoluzione enogastronomica – il vino e il cibo del futuro” che indaga i possibili sviluppi partendo dallo scenario attuale e dalle sfide del presente.
In particolare Luca Mercenaro, docente di Viticoltura dell’Università degli studi di Sassari, parlerà sia delle tecniche colturali  che aiutano a calmierare gli effetti del cambiamento climatico in atto, sia della valorizzazione del patrimonio ampelografico isolano..

Dagli aspetti agronomici all’enoturismo

Andrea Pala, eletto miglior giovane enologo 2021 da Vinoway, farà il punto sugli accorgimenti enologici per realizzare vini in linea con le esigenze del mercato; mentre Davide Sordi, area manager nordovest Italia e Sardegna dei Vivai Cooperativi Rauscedo, si concentrerà sui nuovi cloni, i nuovi portinnesti e i nuovi incroci messi a punto nell’ottica di affrontare al meglio il climate change. È previsto anche un intervento-ponte con la giornata successiva di Lavinia Furlani e Fabio Piccoli (Presidente e Direttore di Wine Meridian) dedicato ai nuovi strumenti a sostegno delle relazioni create grazie all’enoturismo. 

Porto Cervo Wine & Food Festival

L’approfondimento sull’e-commerce

Anche il mercato del vino è al centro della cosiddetta transizione digitale e la comunicazione online è destinata a cambiare in maniera sempre più profonda le dinamiche commerciali. Capire in che direzione stiamo andando e quali sono i margini di azione è l’obiettivo del talk show di sabato 13 maggio: “E-commerce: nuove tecnologie a sostegno della vendita”.
Galliano Cocco, docente di Strategia della comunicazione aziendale all’Università “G. d’Annunzio”, Chieti-Pescara, parlerà della comunicazione esperienziale e delle sue tecniche, ma anche della necessità di inserire lo storytelling nel digitale attraverso un’adeguata caratterizzazione nei contenuti. Il collega Maurizio Mattucci, assistente alla cattedra di Strategia della comunicazione aziendale dell’Università “G. d’Annunzio”, Chieti-Pescara, analizzerà le caratteristiche del mondo digitale e della multicanalità. 

Il punto di vista di chi opera in azienda e nella comunicazione

Spazio anche alle figure aziendali che operano nell’online enologico. In particolare Antonio Prati, senior buyer di Tannico, descriverà gli strumenti offerti da una delle più importanti piattaforme europee di e-commerce; mentre Francesco Magro, fondatore di Winelivery, affronterà il tema della combinazione tra comunicazione digitale, esigenze del consumatore e logistica. A chiudere i lavori Alessandro Regoli, direttore del sito web WineNews, per sottolineare l’importanza dell’informazione e del racconto giornalistico del vino a supporto del settore. 

In Italia

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati