Food

Food

Pordenone Wine & Food Love. Saperi e sapori

23 Ottobre 2013 Anna Rainoldi
Cinque giorni di passione eno-food nel cuore del Friuli Venezia Giulia. Dall'8 al 12 novembre torna per il terzo anno Pordenone Wine & Food Love, la rassegna del gusto dedicata alle produzioni autoctone della regione. Ospiti illustri, laboratori per bambini, degustazioni guidate, seminari per professionisti e tante altre iniziative per un appuntamento ormai diventato tradizione. LABORATORI DAI 6 ANNI IN SU - Il weekend del 9 e 10 novembre è pensato per gli appassionati, con sei laboratori alla scoperta dei prodotti locali, risorse preziose nella promozione del territorio; conduce il critico Sandro Sangiorgi. Paralleli alla novità 2013: workshop per bambini dai 6 anni in su, a cura dalla giornalista Sabina Maffei Plozner. La partecipazione è gratuita, ma è necessario prenotare (0434.38.16.33, da lunedì 4 a venerdì 8 novembre, ore 9-13). PER I PROFESSIONISTI - Sabato e domenica sono in programma visite in cantina e alle produzioni d'eccellenza. Seguono in settimana la presentazione della Guida Vini del Friuli Venezia Giulia (lunedì 11 novembre ai Vivai Cooperativi di Rauscedo) e i seminari formativi di martedì 12, condotti dal noto sommelier Alessandro Scorsone ("Ristorante: identità di un territorio e della sua gente") e dal giornalista Fabio Turchetti ("La Cantina fra tradizione e moda: scoprire il buono senza riserve"). PORDENONE IN FESTA - La manifestazione è organizzata dalla Camera di commercio (attraverso ConCentro) e dalla Provincia di Pordenone, con Banca Popolare FriulAdria Crédit Agricole e Consorzio Tutela Vini Doc Friuli Grave. Fra le iniziative collaterali, Pordenone ospita la 63° Festa del Ringraziamento: cardine dell'iniziativa la giornata di domenica 10 novembre, con la benedizione dei mezzi agricoli e una mostra mercato di Campagna Amica organizzata da Coldiretti.

Food

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: burrata di Andria, fiore all’occhiello della produzione pugliese

È uno dei latticini più golosi, dal cuore morbidissimo di mozzarella sfilacciata […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati