In Italia

In Italia

Pordenone: un successo il primo “festival” del vino

24 Novembre 2011 Alessandro Torcoli
Certo, non si chiamava proprio "festival", termine confinato oramai a musica italiana e letteratura, ma "Pordenone Wine Love", l'iniziativa della provincia friulana che da sola produce il 52% del vino regionale e il 43% di quello a Doc. Purtroppo però, nonostante questo peso, rappresenta soltanto il 19% dell'imbottigliato regionale. Scopo del gioco, dunque? Alzare il livello di attenzione di tutta la filiera sulla qualità della produzione locale, forte in quantità, ma meno riconosciuta per la qualità. Il distretto pordenonese, invece, ha tutte le carte vincenti per presentarsi sui mercati internazionali: le Grave del Friuli, ad esempio, sono una terra particolare, difficile e sassosa, è vero, ma dove l'interazione uomo-natura può dare ottimi risultati, di tipicità e riconoscibilità, qualità oggi massimamente ricercate. Inoltre, Pordenone è intrisa di un "sapere enologico diffuso", secondo la definizione di Gianfranco Bisaro, produttore di macchine per l'enologia, naturalmente autoctono. Non è un caso che a Rauscedo si trovi uno dei principali vivai del mondo, la culla della gran parte dei capolavori in bottiglia realizzati in varie terre enologiche di tutto il mondo. A valle della filiera... Maniago è la piccola patria dei coltelli e dei cavatappi. Insomma tutto qui parla di vino, ma pochi fuori provincia - e talvolta purtroppo anche all'interno - parlano dei vini di Pordenone. Ecco perché il "Pordenone Wine Love", con convegni, degustazioni, cene e visite nelle Cantine locali, ha sortito un buon effetto sin dalla sua edizione numero "zero", perché ora nessuno tra i protagonisti dell'enologia locale potrà dire "io non sapevo" e può attrezzarsi per dare valore al proprio prodotto in vista delle prossime edizioni della manifestazione. Non è vero che il mercato del vino è in crisi. E' in crisi il vino comune, ma cresce di continuo - globalmente - il mercato del vino di alta qualità, che però richiede originalità, comunicazione, unicità. Si può vincere la partita solo aumentando l'imbottigliato di pregio, aprendosi ai nuovi consumatori, com'è emerso al convegno di venerdì 11 novembre intitolato "Pordenone: sapere di vino, sapore di vino nuovo".

In Italia

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Un breve viaggio nella regione ci ha consentito di conoscere alcuni paladini […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Tra le 2.643 etichette entrate nella nostra superclassifica, tre hanno visto convergere […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto

I have a dream. Il sogno utopico di un mondo del vino all’insegna dell’alleanza

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

74.99.41: dal 1° aprile anche i sommelier hanno il loro codice Ateco

Come spiega il presidente dell’Aspi Giuseppe Vaccarini, “grazie a questa novità, la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati