Business

Business

Pommery Italia: nel 2011 +4,1% in Gdo e +18% in Horeca

1 Marzo 2012 Civiltà del bere
Prosegue il trend di crescita dello Champagne Pommery sul mercato italiano: per il 2011, anno in cui ricorre il 175° anniversario dalla fondazione del marchio, Pommery Italia ha registrato uno sviluppo interessante nel settore off trade della Grande distribuzione (+4,1%), ma soprattutto nei volumi del trade Horeca (+18%) e nel numero dei clienti. MARKETING E RETE COMMERCIALE - La strategia commerciale messa in atto dalla filiale italiana, nata nel 2009, si è rivelata vincente: accanto a una rete vendita distribuita capillarmente nel territorio nazionale, hanno contribuito a migliorare il posizionamento del marchio alcune iniziative marketing che, proponendo una gamma diversificata e ampia di prodotti e nuove abitudini di degustazione, mirano a espandere e de-stagionalizzare il consumo dello champagne. IL COMMENTO DELL'AD ILARIO IANNONE - Il mercato italiano, tra i primi a livello mondiale per importazioni di bollicine francesi, è strategico per Pommery: «Vogliamo continuare a crescere» afferma Ilario Iannone, amministratore delegato di Pommery Italia, «continuando a diffondere la cultura dello champagne. Vogliamo coltivare nel consumatore italiano l’idea che degustare champagne significa vivere un momento edonistico, di grande piacere e raffinatezza con la consapevolezza dei valori, del terroir e degli uomini che hanno contribuito a creare questo capolavoro di gusto».

Business

Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

I vini e i ristoranti di alta gamma insieme valgono 58 miliardi di euro

A Vinitaly è stato presentato il primo Altagamma-Bain Fine Wines and Restaurants […]

Leggi tutto

Vinitaly, il bilancio tra dazi e speranze per il futuro

La partecipazione straniera cresce del +7%, nonostante le tensioni geopolitiche internazionali continuino. […]

Leggi tutto

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

Messa in ombra dagli aspetti economici e ambientali a cui, però, è […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati