Food

Food

Pommery incontra Davide Oldani per un Pop-lunch

24 Maggio 2013 Elena Erlicher
Due "stelle del Pop", Pommery e lo chef Davide Oldani, hanno unito le loro eccellenze per un light lunch esclusivo. È accaduto il 15 maggio a Casa Villa di Cornaredo (Milano), dove la nota Maison francese ha offerto Pop Blue, Silver, Pink e Gold, lo Champagne dedicato ai giovani nel pratico formato del quarto di bottiglia, in abbinamento a un menu di cucina Pop dello chef stellato. IL MENU E GLI ABBINAMENTI - Le quattro bottiglie di Champagne Pommery si ispirano a diversi assemblaggi: tradizionale per il Blue, Rosé per il Pink, Chardonnay per il Silver e Millesimato 2006 per il Gold (l'unico Champagne millesimato al mondo prodotto in questo formato). Pop Blue ha accompagnato Sable e gelato di grana piccante, buche alla carbonara, grissini
olio e sale grosso, mandorle sale grosso, bietola al cucchiaio asparagi e gambero; Pop Silver ha sposato gli Gnocchi soffiati, crema di legume miglio, capperi fritti e profumo di rosmarino; poi è stata la volta di Pop Pink con il Vitello all’olio, uova arancioni, rafano crudo e lavanda; per finire con Pop Gold Vintage 2006 e Vellutata di “Ivoire”, lamponi, basilico mantecato e spaghetti fritti. LA "PRIMA VOLTA" DELLA MAISON - Vranken Pommery è stata la prima Maison a imbottigliare Champagne nel quarto di bottiglia. Fu un'idea di Melchiorre de Polignac, nipote della fondatrice Louise Pommery, che a seguito della grande crisi del 1929 decise di aprirsi a un nuovo mercato, rendendo il lusso dello Champagne più accessibile. Oggi come allora, l’innovazione e la creatività della cucina Pop di Davide Oldani, attenta al benessere e alla qualità in equilibrio con l’accessibile, si sposa perfettamente con lo Champagne nel piccolo formato, prezioso ma raggiungibile.

Food

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: burrata di Andria, fiore all’occhiello della produzione pugliese

È uno dei latticini più golosi, dal cuore morbidissimo di mozzarella sfilacciata […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati