In Italia

In Italia

Politiche e governance di territorio: al via il corso di aggiornamento

17 Febbraio 2020 Civiltà del bere
Politiche e governance di territorio: al via il corso di aggiornamento

Sono aperte le iscrizioni al corso di aggiornamento professionale dedicato al governo del territorio, organizzato dall‘Università di Verona. Il programma è destinato a studenti e professionisti, con focus sull’area della Valpolicella.

Un ponte fra il percorso di studio (scolastico o accademico) e il mondo del lavoro, ma anche un’occasione di aggiornamento per chi già ha intrapreso la propria carriera. Il Corso di aggiornamento professionale in politiche e governance del territorio nasce con l’obiettivo di fornire conoscenze e strumenti utili all’inserimento nelle strutture aziendali private e pubbliche e nell’amministrazione di enti che lo presidiano a vario titolo. In poche parole: formare gli amministratori privati e pubblici di domani.

Il programma 2020

Lo svolgimento delle lezioni è in programma tra marzo e giugno 2020, in lingua italiana e inglese. La maggior parte dei docenti proviene dal mondo dell’Università e della pubblica amministrazione, per offrire una percezione concreta e immediata dell’esperienza lavorativa. Le tematiche affrontatr spaziano dalla filosofia politica all’ambito giuridico amministrativo, tributario e civile, al marketing territoriale, fino alle politiche agrarie ed economiche.

A chi è destinato il corso di governance del territorio?

Il Corso di aggiornamento professionale in Politiche e governance del territorio si rivolge ai cittadini già inseriti nel mondo del lavoro, o che comunque abbiano avviato un proprio percorso di formazione professionale, agli studenti e a tutte quelle persone che intendano approfondire i temi delle politiche e delle azioni di governo del territorio, con particolare riferimento all’area della Valpolicella, con le relative potenzialità e criticità. Unico requisito d’accesso è il possesso del diploma di maturità (o della laurea).

Le iscrizioni terminano il 28 febbraio. Per maggiori informazioni: univr.it (post laurea > corsi di aggiornamento professionale)

In Italia

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati