In Italia

In Italia

Poderi Aldo Bertelli: la sperimentazione

15 Luglio 2009 Roger Sesto
La Cantina di Costigliole d’Asti è sempre stata pronta alla sperimentazione e alla produzione di vini di straordinaria longevità. Concentrandosi in particolare su due etichette, la Barbera d’Asti Giarone e lo Chardonnay Giarone, in azienda v’è la possibilità di scovarne diverse annate. Partendo dalla prima, nei millesimi 1993 e 1994 si ritrovano vini che, grazie a un buon andamento climatico, ripropongono nel bicchiere toni granato-aranciati, con intense note evolutive. Molto simile il 1991, che appare un poco più complesso. Altre annate da citare sono la1997 e la 1999, che hanno donato vini di sicuro invecchiamento. Le versioni 2000 e 2001 sono oggi ancora sin troppo giovani; nel 2001 si ritrova una notevole ampiezza di profumi e un grande equilibrio. Ma le due icone assolute sono le annate 1988 e 1990. Autentica espressione del loro terroir, presentando al naso un coacervo di profumi terziari, ancora integri.  Lo Chardonnay Giarone è un vino di punta. Cominciando dalle annate più recenti, ottime sono state la 2003, 2004, 2005 e 2006. A eccezione della 2003, anno in cui a causa delle elevate temperature è stata effettuata una vendemmia anticipata, nelle restanti la mitezza del clima ha consentito ai vini di proporre tutta la loro eleganza. Da incorniciare però gli Chardonnay 1997, 1998, 2000 e 2001: delle grandi annate per il cru Giarone, dove si possono riscontrare toni più
Aldo ed Elisabetta Bertelli con la piccola Isabel
maturi. Peculiarità di questi vini è la mineralità, che infonda finezza senza però sottovalutare la complessità dei profumi, che tendono a virare su toni più erbacei, il tutto per una beva di grande impatto e potenza. Uno spazio a sé lo merita il 1995, che, a fronte della struttura e della potenza alcolica delle altre annate, lo si riscontra invece più esile e meno alcolico (solo 12% vol.), sebbene dotato di estrema finezza: esempio tipico di come un grande bianco può invecchiare perfettamente anche con gradazioni relativamente basse.

In Italia

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Un breve viaggio nella regione ci ha consentito di conoscere alcuni paladini […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Tra le 2.643 etichette entrate nella nostra superclassifica, tre hanno visto convergere […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto

I have a dream. Il sogno utopico di un mondo del vino all’insegna dell’alleanza

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

74.99.41: dal 1° aprile anche i sommelier hanno il loro codice Ateco

Come spiega il presidente dell’Aspi Giuseppe Vaccarini, “grazie a questa novità, la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati