In Italia

In Italia

“Pocos, locos y mal unidos”. Il paradosso del vino sardo

21 Giugno 2019 Mike Veseth
“Pocos, locos y mal unidos”. Il paradosso del vino sardo

“Pocos, locos  y mal unidos”. Questa descrizione della Sardegna e dei suoi abitanti (erroneamente attribuita a Carlo V) è utile per analizzare il settore vitivinicolo sardo e i venti contrari che si trova ad affrontare oggi.

La Sardegna ha un peso relativamente piccolo (pocos) sulla produzione vinicola nazionale, con circa 20 mila ettari di vigneto su 750 mila totali. E i suoi viticoltori sono pazzi (locos), ma questa è una considerazione oggettiva, non un insulto. Penso che siamo tutti d’accordo sul fatto che bisogna avere almeno un briciolo di follia per cercare di guadagnarsi da vivere coltivando uva o facendo vino.

Piccolo (e pazzo) può essere bello

Essere piccoli e un po’ pazzi non è uno svantaggio insormontabile nel mondo del vino. Anzi, può costituire un buon punto di partenza. Consideriamo, ad esempio, la Nuova Zelanda. Il settore vitivinicolo neozelandese è grande in termini di portata globale e reputazione, ma pocos sotto altri punti di vista. Oggi gli ettari vitati sono più di 35 mila (dati: Oxford Companion to Wine), ma questo dopo un paio di decenni di rapida crescita. Vent’anni fa la Sardegna aveva più vigne della Nuova Zelanda e produceva più vino.

Quei pazzi neozelandesi avevano ragione

I primi produttori Kiwi che tentarono di vendere le loro etichette sul mercato mondiale (come Ernie Hunter, di cui ho scritto in Wine Wars) devono essere stati più che pazzi a immaginare che il vino di una piccola isola lontana avrebbe mai potuto avere un successo simile. Ma portando i loro vini più tipici prima nel Regno Unito e poi nel resto del mondo, hanno trovato un pubblico pronto. Ora la Nuova Zelanda è una macchina dell’export enoico, in costante crescita nelle fasce più alte del mercato. Essere piccoli e pazzi ha funzionato per i Kiwi.

Vermentino e Sauvignon: un parallelo possibile?

Il Vermentino sardo sarà il nuovo Sauvignon Blanc del Marlborough? Beh, i vini della Sardegna sono eccellenti e distintivi. Meritano di essere conosciuti meglio di quanto non lo siano. Se sarà la prossima Nuova Zelanda… No, è troppo difficile rispondere, se non altro perché i tempi sono cambiati e quello spazio di mercato è stato colmato. Ma c’è sicuramente un potenziale di crescita per la Sardegna. Il case study di Vigne Surrau (descritto su wineeconomist.com), come quello di tante altre aziende locali, evidenzia le caratteristiche positive della migliore enologia sarda: l’attenzione e l’impegno per la qualità. Che nel calice si traduce in equilibrio, finezza e tipicità. I produttori possono essere pocos y locos, ma qui c’è un grande potenziale. Cosa potrà mai ostacolarli?

La sindrome dei mal unidos

È qui che entra in gioco “mal unidos”. Quasi tutti i nostri interlocutori in Sardegna (dove abbiamo preso parte al Porto Cervo Wine & Food Festival) hanno lamentato la mancanza di unità e di lavoro di squadra. Io e Sue (moglie dell’autore, ndr) eravamo scettici. Non è così inusuale riscontrare difunzionalità come queste, ne vediamo sempre nei nostri viaggi per le terre del vino. No, non capisci, ci hanno detto. Qui è molto peggio. Non riguarda solo il vino. È tutto. Fazioni. Dialetti. Tutto. “Abbiamo incontrato il nemico e siamo noi”. È un vero problema: i Consorzi regionali sono deboli, dicono, il che è un peccato perché sono uno strumento fondamentale per costruire e valorizzare nel mondo la propria reputazione, ogni tentativo di cooperazione è limitato.

Un consiglio spassionato: bevete vino sardo!

Essere piccoli e pazzi non è per forza un problema. Ma la discordia e la frammentazione possono diventare un grosso ostacolo nella strada per un maggiore successo. La Sardegna potrebbe non essere in grado di eguagliare l’enorme crescita della Nuova Zelanda, ma ha un potenziale inespresso che sarebbe bello veder sbocciare. Il Nuovo Mondo del vino sardo di qualità deve ancora essere scoperto in molti mercati. Spero che le persone che si sono lamentate con noi per la mancanza di collaborazione stiano esagerando la situazione o trovino un modo di lavorare insieme per risolvere il problema. Nel frattempo, prestate attenzione alla Sardegna e ai suoi vini. Sareste locos a non considerarli come meritano.

In Italia

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Un breve viaggio nella regione ci ha consentito di conoscere alcuni paladini […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Tra le 2.643 etichette entrate nella nostra superclassifica, tre hanno visto convergere […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto

I have a dream. Il sogno utopico di un mondo del vino all’insegna dell’alleanza

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

74.99.41: dal 1° aprile anche i sommelier hanno il loro codice Ateco

Come spiega il presidente dell’Aspi Giuseppe Vaccarini, “grazie a questa novità, la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati