Scienze

Scienze

Più pesticidi in vigna = meno spermatozoi. Lo dice uno studio francese

5 Marzo 2014 Elena Erlicher
La quantità dello sperma nell’uomo diminuisce a causa dell’utilizzo dei pesticidi in vigna. È questo il risultato di un’indagine dell’Institut de Veille Sanitaire di Francia, condotta a partire da una precedente ricerca del 2012 che aveva rilevato il calo di un terzo degli spermatozoi negli uomini francesi dal 1989 al 2005. A BORDEAUX IL CALO MAGGIORE - Lo studio (come dice The Local) era stato effettuato su un campione di 26.600 individui, individuando una diminuzione maggiore in due regioni sud-occidentali: Aquitania e Midi-Pirenei, che ospitano rinomati centri di produzione del vino francese, come Bordeaux. Secondo i ricercatori dell’Institut de Veille Sanitaire, queste aree sono abitate da un gran numero di lavoratori agricoli molti dei quali possono essere esposti a pesticidi – che essi ritengono il principale colpevole per il declino non solo della quantità, ma anche della qualità dello sperma. Le sostanze chimiche, infatti, possono disturbare l’attività gli ormoni maschili e interrompere la produzione di spermatozoi. «L’allevamento della vite», dice Joëlle Le Moal, uno dei ricercatori dell’Istituto, «è l’attività che utilizza il maggior numero di pesticidi in proporzione alla superficie agricola». LE ECCEZIONI - In base ai risultati della ricerca del 2012, però, nel periodo esaminato (1989-2005), gli abitanti di altre famose regioni vinicole, come la Borgogna e la Valle della Loira, non hanno evidenziato la stessa diminuzione nella produzione di spermatozoi.

Scienze

Dealcolazione: sì, no, come. Il punto di vista di tre enologi italiani

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Dealcolati, una partita appena iniziata. Tra false leggende e sviluppi tecnologici in divenire

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Open Impact, un aiuto per percorrere la strada della sostenibilità

La digital company Open Impact è in grado di convertire le incombenze […]

Leggi tutto

E se vi dicessimo che una bottiglia inquina meno di una bistecca?

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Il vino che sarà: rossi figli connubio vitigno-territorio secondo Mario Ronco

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Il vino che sarà: bianchi identitari ed emozionali secondo Graziana Grassini

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Il vino che sarà: tecnologia e piante geneticamente migliori secondo l’agronomo Paolo Storchi

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Il vino che sarà: la vocazione viticola, un’idea di futuro secondo il professor Attilio Scienza

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Acqua, vino e microplastiche

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati