Food

Food

Più pesce per una cucina sana e gustosa. Lo dice la Federazione italiana cuochi

10 Ottobre 2013 Civiltà del bere
Si conclude oggi il XVIII Congresso nazionale della Federazione italiana cuochi (congresso.fic.it): quattro giorni di studio fra seminari, show cooking e approfondimenti sulla promozione del territorio, con oltre 200 partecipanti fra chef e giornalisti di settore ospiti del Magna Grecia Hotel Village di Metaponto (Matera). Tema trasversale del congresso è il consumo e la trasformazione dei prodotti ittici, da incentivare seguendo il binomio gusto-salute. SEMPRE PIÙ PESCE - «Mai come oggi, i cuochi devono saper cucinare un piatto saporito, gustoso e bello da vedere che, allo stesso tempo, salvaguardi la salute del consumatore» spiega il presidente della Federazione, Paolo Caldana. «Nella dieta mediterranea i pesci la fanno, non a caso, da padrone. Ecco perché è sempre più importante che si approfondisca la conoscenza delle varietà ittiche e delle loro caratteristiche, con l’aiuto di esperti della filiera. Ad esempio il pesce azzurro, oltre ad avere un basso costo, che in questo periodo di crisi economica non è certo male, vanta un valore nutrizionale senza eguali, e per questo dovrebbe essere presente in tavola sempre più con maggiore frequenza».

Food

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: burrata di Andria, fiore all’occhiello della produzione pugliese

È uno dei latticini più golosi, dal cuore morbidissimo di mozzarella sfilacciata […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati