In Italia

In Italia

Piste nere, rosse e blu. Pendenze in vigna come sugli sci

16 Marzo 2018 Civiltà del bere

di Pierluigi Donna e Leonardo Valenti

  La vite ben si adatta anche ai terreni più scoscesi. Due agronomi d’eccellenza, uno professore e l’altro consulente, ci spiegano come scegliere il sito adatto, la sistemazione del suolo (dal terrazzamento al rittochino) e la forma di allevamento migliore. È universalmente riconosciuto che la viticoltura possa adattarsi ad aree impervie, dove altre colture non avrebbero alcuna possibilità d’essere sostenute in modo economicamente conveniente. Ed è altrettanto noto che, proprio in queste condizioni, la vite ore i suoi migliori prodotti e consente straordinari vini. Questo esclusivo connubio tra necessità e opportunità è alla base del successo della viticoltura di collina e di montagna nel nostro continente. In Europa la coltivazione della vite va dalle zone di pianura no ad altitudini superiori ai 1000 metri e la maggior parte di essa è localizzata in collina e in montagna.

Contano suolo, clima e scelte agronomiche

È lecito chiedersi, ed è giusto conoscere, quali siano le ragioni del valore qualitativo che deriva dalle giaciture collinari o montane. E se la variabilità della pendenza sia correlabile a diverse prospettive e qualità nei vini. Si tratta in effetti di osservare le interazioni che si manifestano tra aspetti agronomici (legati alle tecniche colturali), geologici (dovuti alla natura dei suoli nei versanti) e climatici (derivati dai flussi termici nelle diverse esposizioni).

Cosa determinano le pendenze in vigna

Il versante scosceso, dal punto di vista agronomico, genera opportunità così come induce a forme di gestione mirate. In collina, le pendenze più o meno accentuate determinano scelte di orientamento differenziate, che tengano conto sia dello sgrondo delle acque meteoriche, sia delle agevolazioni colturali. I fattori suolo e clima dominano in termini di interesse sui criteri agronomici di gestione.

Il controllo dell'acqua (e delle sostanze nutritive)

Tanto più la pendenza è pronunciata e tanto più veloce sarà lo sgrondo delle acque, con un riflesso interessante rispetto a sconvenienti ristagni e asfissie. Nel contempo l’effluvio rapido delle acque meteoriche può condurre a un ruscellamento che trasporta anche sostanze nutritive e può generare possibili fenomeni di erosione. Dal punto di vista nutrizionale la vite si giova di suoli poveri, almeno in termini qualitativi, e diverse forme di reintegro sono facilmente realizzabili. Ma il viticoltore virtuoso farà grande attenzione a che le sue pratiche di fertilizzazione non inducano ad accumuli di macroelementi (azoto e fosforo in particolare) nei punti di raccolta delle acque a valle.

Tecniche per contenere il ruscellamento

Gli accumuli a valle potrebbero generare impatto per i corsi d’acqua (torrente, fiume, mare) e per le falde. La risposta a questa necessità di contenimento del ruscellamento, con conseguente scarsa penetrazione delle acque meteoriche e possibili fenomeni siccitosi, ha generato le tecniche del terrazzamento, o della disposizione dei lari a girapoggio e in traverso, così diffuse fin dall’antichità nei versanti collinari più o meno impervi.  

Dal 50 al 20% di pendenza in vigna, come orientarsi

Ecco le diverse tecniche utilizzate in base al grado di pendenza. Terrazzamenti filari in relazione alla massima lunghezza della terrazza. Con pendenze superiori al 45-50% Rittochino filari lungo le linee di massima pendenza. Con pendenze massime fino al 35-40% Girapoggio filari paralleli alle linee di livello mantenendo la curvatura naturale del terreno. Adattamento a forme arrotondate delle colline (conoidi e mammelloni) Cavalcapoggio filari che seguono la conformazione del suolo e mantengono la direzione rettilinea con variazione di quota. Adattamento a continui cambiamenti di pendenza, terreni con condizioni di avvallamenti e dossi con pendenze leggere Traverso filari ortogonali rispetto alle linee di massima pendenza. Con pendenze massime fino al 20%
L’articolo prosegue su Civiltà del bere 1/2018. Per continuare a leggere acquista la rivista sul nostro store (anche in digitale) o scrivi a store@civiltadelbere.com

In Italia

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Un breve viaggio nella regione ci ha consentito di conoscere alcuni paladini […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Tra le 2.643 etichette entrate nella nostra superclassifica, tre hanno visto convergere […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto

I have a dream. Il sogno utopico di un mondo del vino all’insegna dell’alleanza

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

74.99.41: dal 1° aprile anche i sommelier hanno il loro codice Ateco

Come spiega il presidente dell’Aspi Giuseppe Vaccarini, “grazie a questa novità, la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati