Food

Food

Piselli, dolce primizia

19 Maggio 2020 Maria Cristina Beretta
Piselli, dolce primizia
OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Conosciuti già dai Greci e dai Romani, i piselli sono apprezzati dagli chef contemporanei per la tenerezza e la versatilità. Alcune associazioni valorizzano produzioni di nicchia, come il verdone nano e il centogiorni del Vesuvio. Oggi, grazie all’inscatolamento e alla surgelazione, la disponibilità del pisello fresco c’è tutto l’anno.

I piselli sono tra i primi ortaggi della primavera. I più richiesti sono spesso legati alle varietà nazionali precoci, che appaiono sul mercato molto presto: a volte anche tra la fine febbraio e i primi di marzo. Per averli a primavera non ancora iniziata, però, la semina deve essere effettuata l’anno precedente, tra ottobre e novembre. Questa consuetudine tra l’altro permette che la pianta benefici delle piogge stagionali con grandi risparmi energetici. Un’altra via per garantirsi una maturazione anticipata è rappresentata dai terreni vicino al mare che risentono delle brezze calde. Infine, tempi di sviluppo e sapori dei piselli dipendono anche dal tipo di suolo, con risultati diversi e ritenuti comunque i migliori da ciascun coltivatore. Come al solito lo spirito di campanile è molto forte, anche perché legato al gusto della memoria.

Per favore per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Food

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: burrata di Andria, fiore all’occhiello della produzione pugliese

È uno dei latticini più golosi, dal cuore morbidissimo di mozzarella sfilacciata […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati