In Italia

In Italia

Pio Cesare acquista 8 ettari a Monforte d’Alba

18 Novembre 2014 Civiltà del bere
Più vigna per Pio Cesare. La storica famiglia del vino piemontese ha acquisito otto ettari vitati a Monforte d'Alba, precisamente ai Mosconi: una delle eccellenti menzioni geografiche aggiuntive del Barolo, fra la Ginestra e le Coste di Monforte. Un regalo speciale per Pio Boffa, quarta generazione alla guida della Cantina, che il prossimo mese compirà sessant'anni: «Sono felice perché questa è una grande acquisizione per l’azienda, da lasciare in eredità a mia figlia e a mio nipote Cesare. Contribuirà a rafforzare, completare ed arricchire lo stile dei vini che da sempre produciamo», ha commentato TUTTI I CRU DI PROPRIETÀ - Con questo acquisto sale a 70 ettari l'areale complessivo dei vigneti della Cantina, che già comprende diversi cru a Treiso (Cascina Il Bricco e i Bongiovanni), Serralunga d'Alba (Cascina Ornato, le vigne alla Briccolina, al Colombaro e a Lirano), La Morra (la Roncaglia), Grinzane Cavour (la Gustava e i Garretti), Novello (San Grato e Ravera), Diano d'Alba (Carzello), Barbaresco (Rocche di Massalupo) e Sinio (Val di Croce), oltre ai filari a conduzione (San Stefanetto a Treiso e Bossania a Trezzo Tinella). I MOSCONI - Il nome della menzione geografica deriva da quello delle famiglie che abitavano la borgata fino agli anni Cinquanta. Ha un'altezza media di 420 metri sul livello del mare, con terreno bianco e tufaceo. Il vitigno prediletto qui è il Nebbiolo, che dà vita a Barolo austeri, ricchi di tannini e struttura, molto profumati. Ma storicamente sono presenti altre varietà, come Barbera e Dolcetto. Gli ettari acquisiti da Pio Cesare comprendono anche filari di queste due tipologie, oltre al Nebbiolo; gli impianti risalgono per la maggior parte agli anni Settanta (i più antichi sono del 1947, i più recenti del 2002).

In Italia

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati