In Italia

In Italia

Pio Cesare: 130 anni festeggiati nel cuore di Alba

2 Maggio 2011 Civiltà del bere
La Pio Cesare compie 130 anni. Era il 1881, infatti, quando l’azienda cominciò a prendere l’attuale fisionomia. Per festeggiare il compleanno Pio Boffa ha scelto la città di Alba che da sempre, ospita la Cantina. Lo scorso 28 aprile, al Teatro sociale “G. Busca” il rappresentante della quarta generazione della famiglia Pio Cesare ha incontrato gli albesi accompagnato dalla giovanissima figlia Federica che, con il cugino Cesare Benvenuto Pio, già attivo in azienda, rappresentano la continuità, il futuro. «La nostra è l’unica cantina con sede nel centro storico di Alba e l’unica a fregiarsi in etichetta dello stemma della città», ha esordito Pio Boffa. «Siamo onorati di essere così legati alla nostra Alba, la cui essenza è fatta di colline e attaccamento alla terra, ma anche di laboriosità, serietà, lealtà e tenace volontà di imprendere. Trascorro due terzi dell’anno lontano da casa, girando di Paese in Paese per promuovere la nostra famiglia e i suoi vini e posso affermare con orgoglio che oggi siamo presenti nelle cantine dei più grandi collezionisti e appassionati. Il Barolo è un signore scorbutico, che va preso sul lungo periodo, perché lì non ha rivali. Riesco ancora a stupirmi a ogni nuova vendemmia». Sul palco anche Antonio Degiacomi, presidente dell’Ente fiera internazionale del tartufo bianco d’Alba, e il sindaco di Alba, Maurizio Marello: «Il vino oggi arriva lontano, in tutto il mondo. Ed è sempre come in passato, un vino raro, prezioso. Gli uomini che lo fanno sono della stessa famiglia, le uve vengono dalle stesse vigne. I Pio hanno avuto il coraggio di non rinunciare mai a nulla del loro grande passato». La serata si è conclusa sulle note di Beatles in Jazz del trio Danilo Rea, Ares Tavolazzi ed Elio Rivagli.

In Italia

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

A Vinitaly l’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati