In Italia

In Italia

Pino Khail nel ricordo di Ezio Rivella

6 Aprile 2011 Civiltà del bere
Riceviamo in redazione e pubblichiamo un testo di Ezio Rivella sul nostro direttore Pino Khail. "Pino Khail era un professionista del mondo della comunicazione e della pubblicità delle bevande alcoliche. Triestino  trasferito a Milano, seppe coalizzare attorno alla sua Rivista Civiltà del bere i principali produttori vinicoli,  le cosiddette ‘Grandi Marche’. In pochi anni, Civiltà del bere è divenuto il catalogo della evoluzione  e dei successi delle più importanti  famiglie del  mondo vitivinicolo. Ma Pino Khail merita un posto in primo piano tra gli apostoli del vino italiano nel mondo: egli ha contribuito in maniera determinante al posizionamento dei nostri vini negli Usa e negli altri principali mercati. Negli anni  Settanta, il nostro settore vinicolo riscontra ancora profondamente della propria estrazione agricola e della improvvisazione che caratterizza ogni fase di transizione. Pino Khail ha saputo catalizzare attorno a sé  e a Civiltà del bere lo spirito di rinnovamento dell’epoca, organizzando le prime iniziative promozionali collettive negli Usa prima e sugli altri mercati poi. Nessuno, prima di lui, era riuscito a mettere su un aereo 40-50 tra i più importanti produttori italiani, molti dei quali si guardavano in cagnesco e neppure si salutavano, per farli diventare un gruppo di amici tesi a uno scopo comune: l’affermazione del vino italiano nel mondo. Ha stabilito il principio che la promozione si deve fare insieme! Eravamo sulla fine degli anni Settanta (1977-78) e tutti guardavano al travolgente successo dei Lambruschi frizzanti sul mercato Usa: la competenza di P.K. ci ha portato a presentare e promuovere su quel mercato i nostri vini di maggiore lignaggio, senza però sminuire, come invece facevano alcuni incompetenti, il valore dei Lambruschi, come strumento di penetrazione. Ci fu, all’epoca, una fattiva collaborazione da parte dell’Ice, e particolarmente del suo funzionario a New York Lucio Caputo. Professionale organizzatore, rigido e inflessibile, P.K. costringeva i pur qualificati  titolati a provare, davanti a tutti,  e a ripetere i discorsi ufficiali, cronometrando i tempi;  prodigo di consigli e di suggerimenti, con l’intento che la manifestazione sortisse in uno splendido successo. Dopo i primi eccellenti risultati, abbiamo imparato tutti a  riporre grande fiducia nel nostro  “asburgico”  condottiero, e poiché eravamo sempre, più o meno,  le stesse persone,  si è cominciato a parlare di  “ Circo Khail”, che si spostava qua e là nel mondo, condotto dal suo “Grande Domatore” come affettuosamente abbiamo preso a chiamarlo! Dopo New York, S. Francisco, Los Angeles, Montreal, Toronto, Vancouver, ci sono stati i mercati asiatici (Hong Kong, Tokyo, Osaka,  Bangkok) e le principali città d’Europa. Per tutti gli anni ’80,  prima e dopo il metanolo, l’iniziativa di P.K. si è mantenuta ovunque  ci fosse una potenzialità di mercato  per il nostro vino. E l’attività è proseguita anche dopo, negli anni di grande affermazione delle nostre marche. E poi ci sono state le manifestazioni durante le Fiere,  Vino Vip Cortina: ogni evento curato da Khail è stato partecipato e seguito, poiché la sua ormai indiscussa professionalità è stata sempre garanzia di successo; la sua organizzazione maniacale ha sempre portato al risultato. Non vorrei altresì trascurare i suoi meriti come giornalista e come direttore di Civiltà del bere, rivista che ha veramente rappresentato un’epoca, con la collaborazione di importanti giornalisti (Vincenzo Buonassisi, Alfredo Ferruzza, ecc.).  I suoi predicozzi, sempre centratissimi, sui problemi del momento, erano un punto fermo. Persona leale e corretta, poneva i trasporti emotivi sempre nell’ambito di una professionalità e di una chiarezza esemplare.  Caro Pino, noi che ti abbiamo stimato e seguito (ed amato)  serberemo di te un grande ricordo. Le vigne del cielo saranno in festa per il tuo arrivo, e ti riserveranno certamente l’accoglienza che ti sei meritato con la tua vita di lavoro e di impegno speso in questo settore. Il tuo contributo all’affermazione e alla valorizzazione del vino italiano nel mondo è stato fondamentale e merita attestazione imperitura. Le leggi della vita sono inesorabili, ed  è giunto purtroppo il momento di dirti addio, unendoci al cordoglio dei tuoi familiari.  Ti valga la riconoscenza di ognuno, per il tuo lavoro, che non è trascorso invano!"

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati