Food

Food

Pierangelini junior e il suo nuovo ristorante sulla spiaggia

10 Agosto 2011 Emanuele Pellucci
Nei prossimi giorni San Vincenzo, rinomata località balneare della costa livornese, avrà di nuovo un Fulvio Pierangelini alla guida di un ristorante. Non il Fulvio che con il suo Gambero Rosso ha deliziato per lunghi anni il palato dei gourmet, bensì il suo figlio trentatreenne, che porta lo stesso nome ma da tutti è chiamato Fulvietto. Sarà proprio lui a riaprire Il Bucaniere, il ristorante costruito sulla spiaggia che consentirà a Fulvietto di cucinare scalzo realizzando così quello che è sempre stato il sogno di suo padre. «Voglio che il mio locale», dice, «sia un posto dove la gente viene a mangiare e non a fare il critico enogastronomico: di queste persone ne ho viste abbastanza fin dall’infanzia. Il mio obiettivo è di preparare piatti gustosi al giusto prezzo». Pesce e salumi e, a partire dall’autunno, anche carne di maiale dell’allevamento di famiglia: saranno queste le pietanze che Pierangelini junior cucinerà coadiuvato da Lorenzo e Salvatore, due fidati collaboratori di Fulvio senior. Uno dei piatti di punta sarà sicuramente la pasta con la razza, un pesce poco conosciuto che il giovane chef definisce “intelligente”. L’ambiente è moderno (il progetto è dell’architetto Massimiliano Fuksas), con una quarantina di coperti, e l’atmosfera gradevole. Fulvietto tiene comunque a precisare che questa sua “baracca sul mare” dovrà essere un punto di ritrovo per chi cerca una cucina d’eccezione ma alla portata di tutti. «Ciò non toglie», aggiunge, «che chi lo vorrà potrà mangiare prodotti più costosi». A San Vincenzo la saga dei Pierangelini continua, ma la celebre passatina di ceci appartiene ormai al… passato!  

Food

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: burrata di Andria, fiore all’occhiello della produzione pugliese

È uno dei latticini più golosi, dal cuore morbidissimo di mozzarella sfilacciata […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati