Mondo

Mondo

Piemonte: ottime performance per il Barolo, ma anche per i vini del Monferrato

15 Aprile 2021 Anita Franzon
Piemonte: ottime performance per il Barolo, ma anche per i vini del Monferrato

Il Piemonte sta dimostrando di essere diventato una delle regioni più dinamiche al mondo e grazie a due portabandiera come il Barolo e il Barbaresco sta continuando a crescere sul mercato secondario. Nel frattempo prosperano anche le altre denominazioni regionali, sia in quantità, sia in qualità. Uno sguardo ai rossi del Monferrato (che non è una “montagna di ferro”) e, in particolare, alla Barbera d’Asti.

Per approfndimenti: Vinous, Liv-ex, Tim Atkin e The drinks business


«Negli ultimi due decenni il Piemonte è diventato una delle regioni più dinamiche al mondo. […] L’interesse per il Barolo e il Piemonte non è mai stato così alto», scrive il giornalista Antonio Galloni su Vinous. E la crescente domanda di vini piemontesi si è riverberata anche nel mercato secondario anche se, storicamente, il valore di tali vini è sempre apparso modesto rispetto a quelli toscani che, con una combinazione di qualità, volume e forza del marchio, sono stati a lungo considerati gli alfieri italiani del settore.

Come cresce il valore dei vini del Piemonte (in particolare del Barolo)

Ma le cose stanno cambiando velocemente. La quota di valore del Piemonte sul commercio totale del vino italiano è passata dall’11,4% nel 2015 al 43,4% all’inizio del nuovo anno. Questa evoluzione è avvenuta soprattutto grazie al Barolo, che ha occupato il 73% del mercato piemontese, seguito dal Barbaresco (26%). Gli altri vini piemontesi incidono invece solamente per una minima percentuale. Inoltre, le piccole quantità di Barolo prodotte e la domanda globale in crescita hanno portato a notevoli aumenti di prezzo per alcuni dei suoi vini – dal 200% al 400% – contribuendo all’aumento della quota di mercato in valore (Liv-ex).

Un po’ di confusione sull’origine del Monferrato

Anche il Monferrato, però, è entrato nei radar di molti critici all’estero. Un recente articolo sul sito di Tim Atkin MW, ma scritto dal collaboratore Peter Pharos, offre un bello spaccato sui rossi della storica regione piemontese tradotta, però, come “Iron Mountain” (“Montagna di ferro”). L’etimologia di Monferrato, anche se discussa, non dovrebbe derivare dal comune metallo, ma dal latino Mons ferax (area coltivata, fertile, produttiva); oppure dalla leggenda secondo cui Aleramo, il capostipite dei marchesi del Monferrato, definì i confini della zona percorrendo con il suo cavallo l’intero territorio. Non avendo, però, a disposizione gli strumenti per ferrare (“ferrà”, o “frà” in piemontese) il suo destriero, Aleramo ricorse a un mattone (“mòn” in piemontese), da cui il nome; mòn-ferrà, quindi Monferrato. Il giornalista dimostra più sicurezza nella descrizione dei vini, rivelando le sue preferenze per la Barbera, ma anche per altre uve piemontesi come Freisa e Grignolino, Ruché o Albarossa, e per alcuni produttori come Accornero, Braida o Montalbera.

La produzione di Barbera d’Asti cresce

Su The drinks business si parla, invece, dei numeri in crescita del Monferrato. La Barbera d’Asti Docg ha visto un aumento di +2,1% delle bottiglie prodotte rispetto al 2019. Anche la giovane Nizza Docg è cresciuta, arrivando a produrre 619.632 bottiglie, +4% rispetto alla produzione del 2019; mentre il Ruchè di Castagnole Monferrato Docg l’anno scorso ha sfiorato 1 milione di bottiglie. Secondo il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, la produzione di vino in bottiglia è cresciuta in generale del +0,4% nel 2020, dimostrando, così, una grande capacità di ripresa anche in condizioni difficili.

Foto di apertura: vigneti delle Langhe

Questa notizia fa parte della rassegna stampa internazionale di Civiltà del bere. Per riceverla gratuitamente una volta a settimana in formato newsletter iscriviti qui.

Mondo

La guerra dei dazi di Trump: il mondo del vino (e non solo) in bilico

L’impatto economico dei dazi imposti dall’amministrazione Trump ha già sconvolto il commercio […]

Leggi tutto

ProWein perde la leadership tra le fiere europee del vino

Anche per la storica manifestazione di Düsseldorf, andata in scena tra il […]

Leggi tutto

La leggerezza dei Kabinett

Nascono soprattutto da uve Riesling. Sono vini freschi e poco alcolici, dove […]

Leggi tutto

Dazi Usa: stop di 90 giorni, ma rimane il 10% sulle esportazioni

Novanta giorni di pausa, così ha dichiarato il 9 aprile il presidente […]

Leggi tutto

Champagne Deutz a una svolta con il nuovo importatore Sagna

In pochi mesi sono cambiate tante cose in una delle storiche Maison […]

Leggi tutto

Alsace Rocks! in tour: viaggio alla scoperta dei vini d’Alsazia

Quattro tappe – due a Milano, una a Parma e una a […]

Leggi tutto

Stag’s Leap Wine Cellars (Marchesi Antinori) acquisisce Arcadia Vineyard

Un vigneto iconico, idilliaco di nome e di fatto, situato nella zona […]

Leggi tutto

Il Rinascimento della Rheinhessen

Dopo i fasti del passato e il declino a seguito della Prima […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati