In Italia

In Italia

Piccoli produttori e grandi vini Alto Adige Doc a Milano

17 Maggio 2016 Jessica Bordoni
«Con questo evento vogliamo promuovere le persone che stanno dietro i vini: i vignaioli che ogni giorno s’impegnano allevando le proprie uve con cura e dedizione assoluta. L’artigianalità del loro lavoro è alla base dell’eccellenza delle nostre etichette». A parlare è Thomas Augschöll, responsabile Pr prodotti tipici di qualità IDM Südtirol per il Consorzio Vini Alto Adige, che ieri pomeriggio ha organizzato il banco d’assaggio “Storie di piccoli produttori e grandi vini”. La manifestazione è andata in scena al Westin Palace di Milano con il coordinamento tecnico della delegazione Ais Milano e sarà seguita da una seconda tappa, il prossimo 17 ottobre, al Lifestyle Hotel di Roma.

Buone performance anche all’estero

In degustazione c’erano 50 etichette, rappresentative di tutto il territorio che oggi conta una produzione di circa 40 milioni di bottiglie, di cui il 70% è commercializzato a livello regionale e nazionale e il 30% va all’estero. «Per quanto riguarda l’export, oltre ai nostri mercati storici legati al turismo, come la Germania, l’Austria e la Svizzera», prosegue Thomas Augschöll, «notiamo una significativa crescita negli Stati Uniti. Raccogliamo i frutti degli investimenti e dei progetti portati avanti anche grazie ai fondi dell’Unione europea».

Grandi vini Alto Adige Doc. Pinot bianco, Schiava e Lagrein

Entrando nello specifico delle varietà, Augscholl cita subito il Pinot bianco: «Molto legato al territorio, questo vitigno ci sta dando degli ottimi riscontri. I produttori riescono a interpretarlo in maniera sempre più personale, assicurando grande riconoscibilità ai Pinot bianchi dell’Alto Adige. Si tratta di un vino assai versatile, che si abbina bene alla gastronomia locale e non ed è quindi particolarmente apprezzato nel canale Horeca». Tra i rossi un ruolo centrale è occupato dalla varietà storica Schiava. «C’è molta ricerca intorno a quest’uva da parte delle Cantine, e la rivalutazione passa anche attraverso iniziative ed eventi di promozione». Da ricordare anche l’importanza del Lagrein. «Questo rosso autoctono ci permette di competere a livello internazionale e ne siamo molto orgogliosi».

I nostri assaggi

Tra i 50 vini in assaggio ne abbiamo selezionati otto, diversi per tipologia e vitigno di riferimento. Ecco le note di degustazione: Arunda - Cuvée Marianna, Metodo Classico Paladina delle bollicine altoatesine, Arunda è tra le più alte Cantine di Metodo Classico d’Europa (1200 metri), posta a circa 15 chilometri da Terlano. La Cuvée Marianna, 80% Chardonnay, 20% Pinot nero, offre un perlage fine e un bouquet complesso che spazia dalla frutta a polpa bianca alla crosta di pane. Di grande ampiezza e sapidità in bocca. Prezzo: 22,50 euro Cantina San Paolo - Sanctissimus, Pinot bianco Riserva 2013 Cooperativa vinicola votata alla qualità, la Cantina si trova nella località medievale di San Paolo, ad Appiano, e ha nel Pinot bianco il suo vitigno di punta. Quest’etichetta, in particolare, è il frutto di una delicata macerazione sulle bucce e un affinamento in grandi anfore di terracotta, che gli conferisce una complessità fuori dal comune. Prezzo: 72 euro Alois Lageder - Löwengang, Chardonnay 2013 La storica Cantina Alois Lageder ha sposato i principi dell’agricoltura biologica e biodinamica già dai primi anni Novanta. Il ricco Chardonnay Löwengang, tra le etichette più prestigiose e conosciute del marchio, fermenta per 11-12 mesi in barrique e con la vendemmia 2014 festeggerà il suo trentesimo anno di produzione. Prezzo: 33,40 euro Abbazia di Novacella - Praepositus, Riesling 2013 L’azienda si trova in Valle Isarco e vanta origini antichissime ed è legata alla fondazione dell’Abbazia da parte del beato Hartmann nel lontano 1142. Il Riesling Praepositus colpisce per la sua intrigante freschezza con note note fruttate a cui seguono ricordi di miele, zafferano, arancia e rosa. Di grande piacevolezza e lunghezza. Prezzo: 19,90 euro Cantina San Michele Appiano - Sanct Valentin, Sauvignon 2013 La linea di etichette Sanct Valentin, messa a punto dall’enologo della Cantina San Michele Appiano Hans Terzer, ha contribuito in maniera fondamentale a far conoscere i vini altoatesini anche fuori dei confini nazionali. Questo Sauvignon regala un bouquet di frutta gialla e fiori di sambuco, accompagnato da una struttura morbida e piena, molto elegante. Prezzo: 21,50 euro Cantina Tramin - Nussbaumer, Gewürztraminer 2014 La Cantina Tramin è conosciuta come la “Casa del Gewürztraminer”. Il grande autoctono profumato, che nella microzona attorno a Termeno si esprime con particolare intensità, è protagonista assoluto di molte etichette. Il top di gamma Nussbaumer affascina per la sua eleganza e ricchezza aromatica. Prezzo: 19,70 euro Cantina Girlan - Trattmann, Pinot nero Riserva 2014 La cooperativa Girlan nasce nel 1923 e oggi conta 200 famiglie di viticoltori impegnati nel conferimento delle uve. Le piante di Pinot nero crescono nei 10 ettari dell’area vocata di Mazzon, con terreni argillosi e calcarei esposti al sole nelle ore pomeridiane. La Riserva Trattmann, dopo lo svolgimento della malolattica, affina per 15 mesi in botti di rovere e in barrique e poi sosta 8 mesi in bottiglia . Prezzo: 27,30 euro Cantina Andriano - Tor di Lupo, Lagrein Riserva 2013 Fondata nel 1893, la Cantina sociale di Andriano è la più antica fra le storiche cooperative vinicole della zona. Questo Lagrein, presentato per la prima volta alla fine degli anni Ottanta, è stato una delle prime selezioni di Lagrein in Alto Adige. Pieno, robusto, con una bella acidità e un notevole potenziale di longevità. Prezzo: 26,30 euro

In Italia

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati