Food

Food

Pesce low cost al mercato ittico di Milano

27 Giugno 2012 Maria Cristina Beretta
Pesce di valore dignitoso a un prezzo contenuto è l’offerta che il mercato ittico di Milano ha inserito da questa settimana nel suo carnet e che propone sia ai commercianti sia in sede, nel giorno di vendita al pubblico. Si tratta di tre varietà d’acqua dolce: siluro, gardone e carassio, tre specie di pesci che prosperano nei laghi insubrici, interessando le province di Lecco, Como, Sondrio e Varese. PER L'ECOSISTEMA E IL PORTAFOGLI - Le tre specie erano state introdotte in passato con l’obiettivo della pesca sportiva. Poiché non hanno trovato concorrenti naturali stanno distruggendo le popolazioni ittiche locali. Venderli significa risparmiare i costi della loro eliminazione e soddisfare una fascia di clientela che può spendere poco, senza contare che i pesci provengono da acque pulite. Sono varietà considerate pregiate per le genti dell’Europa dell’Est, in particolare il siluro, le cui carni bianche sono davvero gustose. L'ACCORDO TRA REGIONE E ASSOCIAZIONI - I prezzi al pubblico dovrebbero aggirarsi attorno ai due euro al chilo. L’iniziativa è stata promossa dalla regione Lombardia in accordo con diverse associazioni di categoria. L’accordo è stato siglato sabato scorso, negli spazi del mercato ittico milanese ed è aperto anche ad altre province che abbiano nelle loro acque dolci queste tipologie di pesce.

Food

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati